MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] 5), il M. nacque come figlio naturale. Solo il 22 apr. 1831 fu legittimato in virtù di un decreto reale di FerdinandoII di Borbone. Era cugino del suo omonimo, figlio di un fratello di suo padre, frenologo, autore di tragedie e saggi e direttore per ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Benedetto Musolino.
La convinzione dell’ostilità verso lo Stato borbonico maturò ancor più dopo i massacri nella provincia di ultimo a essere liberato all’inizio del 1848, quando FerdinandoII promulgò la costituzione.
Ritornato in Calabria, ebbe un ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] dell’intendenza di Basilicata, fu invitato a Potenza per leggere un elogio funebre di FerdinandoII di Borbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre a Ferdinando Secondo, letto nella chiesa dell’Arciconfraternita dei morti in Potenza li 10 giugno ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] di Napoli, Firenze 1999, pp. 3, 404-408, 412, 421, 436, 451, 570; G. Campolieti, Il re Bomba: FerdinandoII, il Borbone di Napoli che per primo lottò contro l’Unità d’Italia, Milano 2001, pp. 165, 396-398, 429; Diz. del Risorgimento nazionale, III ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] qualche autonomia di pensiero rispetto a FerdinandoII, Versace si pronunciò a favore di Giacomo Lacaita, l’avvocato che aveva accompagnato William Ewart Gladstone nelle sue visite alle carceri borboniche, che il re considerava corresponsabile della ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] . Il matrimonio fu celebrato a Napoli, alla presenza del re FerdinandoII, fratello della sposa. La coppia si recò via mare a borboniche e, dopo aver partorito una femmina, Isabella (1834-1901), il 10 giugno 1835 dette alla luce Ferdinando, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando di Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a Corona Cauriani, Mantova 1774; un carme in onore di Caterina II, stampato a Vilno nel 1784. Di altri scritti si è fatto ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] di magistrato anche dopo la restaurazione di Ferdinando di Borbone, prima come consigliere della Suprema Corte di napoletano, 1798-1825,Napoli 1906, I, pp. 42, 108, 286, 327, 351; II, pp. 79, 298, 432, 439; III, p. 121; V. Cuoco, Saggio storico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo di Borbone", il quale, in compenso, è fatto prigioniero da sorella Lucrezia. Quindi si reca a Foggia. Qui s'incontra con FerdinandoII re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra che opta ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel - E. Faber - A. Trampus, I-IV, Wien-Köln-Weimar 2009, II, pp. 67-70. Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto