FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] alla fine assegnata al F. con decreto reale del 13 nov. 1839. Tra i primi incarichi egli ebbe quello di ritrarre FerdinandoII di Borbone, opera che risulta in vendita, al prezzo di 80 grani, nel catalogo a stampa dell'Officio del 1841.
Non ci sono ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] regno di Gioacchino Murat e il ritorno di Ferdinando di Borbone (1815).
Questi inizialmente volle che i lavori
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Saluzzo di Corigliano, parte II, fasc. 90, n. 1;Ibid., Deputaz. dei reali teatri, fs. 115; ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] 28 nov. 1795 fu nominato compositore di corte di Ferdinando di Borbone, duca di Parma; dal 1802 fu maestro di Borsari, Modena 1996, p. 72; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 14; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] regno delle Due Sicilie nel 1859-60, Napoli 1940, pp. 39-45, 140-142 e passim; R. Moscati, FerdinandoII di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, passim; S.Mastellone, Le carte della Legazione napoletana a Parigi, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] dell'Indice. La fama delle sue qualità pedagogiche gli valse nel 1857 un posto alla corte di Napoli, presso FerdinandoII di Borbone, con l'incarico di precettore dei principi reali, in sostituzione del padre Pompeo Vita.
L'avvento a corte del ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] , Napoli 1993, pp. 38 fig. 14, 99; M. Picone, in F. C. Greco - M. Picone - I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 126; Ead., in L'Album: della regina. Un dono ... di FerdinandoII di Borbone (catal.), Roma 1994, pp. n. n. ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] guerra di indipendenza col corpo di spedizione napoletano inviato nel Veneto sotto il comando di Guglielmo Pepe. Quando FerdinandoII di Borbone, abbandonando l'impresa, richiamò nel Regno delle Due Sicilie le sue forze militari, il B. fu tra gli ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] dei rivoltosi". Il C. nel 1849 la ampliò considerevolmente e la presentò manoscritta al re FerdinandoII con una raccomandazione di Leopoldo di Borbone principe di Salerno. Sottoposta alla censura, che "consigliò" modifiche in alcune parti che ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in corso, iniziati da Carlo di Borbone, a Minturno, a Ercolano, a Pompei lettera del Giordani, 9 sett. 1811, in Opere, II, pp. 181s., e G. Gambarin, P. Giordani, in S. Pietro. Finito il cavallo per Ferdinando, l'artista nel maggio del 1822 si recò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il futuro: nel 1488 gli ottenne da Ferdinando I d'Aragona e dal papa il parte delle soldatesche del duca di Borbone, da Milano, e del viceré di 1976), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto