CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] borbonica. Anche Francesco di Borbone duca di Calabria e reggente nel periodo costituzionale sosteneva il C., affermando che nel 1821 "aveva mostrato molto attaccamento al Re"; ma Ferdinando a cura di R. Moscati, Napoli 1937, II, pp. 115, 240 s.; P. ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] tecnici attivi nella capitale del Regno borbonico, al tempo di Ferdinando IV.
Crollata l'originaria e Gli artisti napol. della seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), pp. 92 s.; R. Mormone, in R. Pane, F. Fuga, Napoli ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Martino (La rinuncia di Carlo di Borbone al trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di 1989, p. 18; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 495 e ad Indicem; S. Blasio, ibid., p. ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo da parte del nuovo duca, Ferdinando, dopo alcuni tumulti di piazza M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, II, Parma 1856, ad ind.; G.B. Janelli, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] i ritratti dei regnanti Pietro Leopoldo e Maria Luisa di Borbone incisi dal G. dai dipinti del pittore inglese residente a Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), pp. 35 s.; Disegni e incisioni della raccolta ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] , itestamenti di Ferdinando il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III 174; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II, p. 133; G. Natali, Il Settecento, Milano 1926, p. ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] Tillot, operata dal duca Ferdinando I di Borbone, allo stabilizzarsi dell'amministrazione 127, 141, 160, 164, 165; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, pp. 180 s.; Mem. degli scrittori e letter. parmigiani raccolte da ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] delle guardie reali di Carlo III di Borbone. Giunto in Spagna nell'estate del la Spagna in nome del re Ferdinando VII prigioniero. Nel maggio 1809 il dell'Emilia e delle Romagne al tempo del Risorg. ital., II, 1, Bologna 1897, pp. 590-99; A. Sacchetti ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] successivo, allorché gran parte della famiglia di Carlo di Borbone fu richiamata alla corte di Spagna, il C. 83-85; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 116, 130 s., 145, 155; II, pp. 2 s., 80, 297; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] del piccolo Stato al duca di Mantova Ferdinando Carlo, morì il 27 apr. 1714 il ducato a Filippo di Borbone, insieme con i Ducati di , bb. 13-14, 31, 73-77, 78/I, 78/II, 79/I, 79/II, 80-81, 100-103; Guastalla, Biblioteca comunale Maldotti, Archivio, ...
Leggi Tutto