MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] con la crudeltà dell’imperatore Francesco I d'Asburgo Lorena (ibid., p. 75). Dopo amnistia concessa dal nuovo imperatore Ferdinando I ai sudditi lombardo- 1968; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini, Indici, II/2, a cura di G. Macchia, Imola 1973; N ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] 22 sett. 1656, per la morte di Ferdinando III (4 apr. 1657) arrivò a Vienna d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi di Germania e d’ Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. LII; IV, ibid. 1968, pp. 43 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] qualche influente personaggio della corte di Ferdinandod'Asburgo: già a quel tempo infatti le , Studi storici, Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp. 682 s.; B ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] giorni migliori quando divenne avvocato di Ferdinando Mendoza y Alarcón. E quando, alla ratifica del concordato fra Carlo d'Asburgo e la S. Sede, l' Consiglio (1661-1730), in Riv. critica di cultura calabrese, II(1922), fasc. 3, pp. 262-295; 4, pp. ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di cavalleria al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele II, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. Villa dell’elezione a re dei Romani di Ferdinandod’Asburgo figlio dell’imperatore Ferdinando III, il governatore di Milano Luis de ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a informare un pubblico ribelle alla Porta che instaurò legami con Ferdinando I e Cosimo II, sottoscrivendo un accordo in funzione antiottomana ( ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] Ermolao Barbaro, ambasciatore a Massimiliano d’Asburgo per congratularsi della sua elezione unione al legato pontificio – tra Ferdinandod’Aragona e Carlo VIII. Lasciata gennaio 1511 i due erano con Giulio II a Bologna e lì si fermarono tutto il ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Ferdinando e con gli altri nobili presenti dichiarava solennemente la propria fedeltà al nuovo sovrano Carlo d'Asburgo Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 144 s.; VI, ibid. 1929, p. 405; ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Ferdinando (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo . 96; F. Magani, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, pp. 911 s.; I disegni di figura nell’Archivio ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni, II, p. 93 e nota). Nel 1773 fece A queste sue inclinazioni fa tra l'altro esplicito riferimento Ferdinando Morozzi, Dello stato antico e moderno del fiume Arno e ...
Leggi Tutto