STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] dal musico romano Vincenzo Gigli all’arciduca Ferdinandod’Asburgo, cognato di Sigismondo.
Morì in Polonia, XXIII (2011), App. I, nn. 183, 186, App. II, n. 172; D.A. D’Alessandro, Un madrigale napoletano per Caravaggio. Novità sui “Musici” Del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] saccheggiata dalle truppe asburgiche. E. soffrì molto per questi avvenimenti.
Se FerdinandoII è noto nella giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua gioia (lettera del ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] imponenti catafalchi per Maria Ludovica d’Asburgo-Este, la giovane sposa dell fu l’estremo omaggio all’imperatore Francesco II, spentosi a Vienna il 2 marzo 1835 fu la festa per l’incoronazione di Ferdinando I re del Lombardo-Veneto, a Milano ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] a manifestare la sua fedeltà a Ferdinando, poiché il rimpatrio determinò per lui l'avvio di una lunga stagione di incarichi di rilievo.
Nel 1466 fu inviato in qualità di oratore presso il re Giovanni IId'Aragona, impegnato a far fronte alla ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619). Zapata aggiunse per propria iniziativa a ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] principis optimi, panegirico in onore di Ferdinandod'Asburgo. L'anno successivo era però di nuovo Hosius, che aveva conosciuto in Polonia, di raccomandarlo presso Massimiliano II. L'imperatore considerava però l'I. un agitatore, una "persona ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinandod'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Ferdinando, il 25 luglio 1564, e dell'intervento del duca di Ferrara, Alfonso II, che mirava anch'egli a ottenere la mano di una principessa asburgica 1566, quando il duca uccise in un impeto d'ira il vecchio cortigiano Sforza Almeni, sospettato di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Battista di Luigi Ridolfi, per onorare Ferdinando, re di Spagna, in viaggio verso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo allo scopo di ottenere Gelli, Firenze 1858, I, pp. 320, 359 s., 417 s., II, pp. 19, 25, 66; P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] Galizia per trattare con l’arciduca Ferdinandod’Asburgo un prestito per rimpinguare le dissanguate 139-150.
C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, II, Lucca 1878, passim; G. Sforza, L’ultimo Duca di Lucca, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] e l'arciduca Ferdinandod'Asburgo, il F. ottenne di recarsi a Graz, residenza di Ferdinando, per recuperare l Roma di Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, pp. 136, 492; III, p. 259; P. de Nohlac - A. Solerti, Il viaggio ...
Leggi Tutto