Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Barbarossa (1152-90) e Federico II (1212-50) ‒ e conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfo d'Asburgo (1273-91). Da allora, spagnola (che affidò al figlio Filippo II) da quella imperiale (che andò al fratello Ferdinando I). In tal modo, l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] quell’anno a Ratisbona, alla corte di Ferdinandod’Asburgo, succeduto al fratello Carlo V sul trono scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 294; A. Fabroni, Historia academiae pisanae, II, Pisa 1792, pp. 338-340; P. Litta, Famiglie celebri italiane, V ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] , ai quali ascese con la nomina ad ambasciatore presso Ferdinandod'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545). La sua " si colgono in quella precedente. Palese è l'auspicio che Enrico II e il papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] d’ambasciata della corte di Napoli, Ferdinando Parigi, in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120; R. XLV, Roma 1995, pp. 462-466; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei Dipartimenti e degli impiegati (1773), ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a FerdinandoII il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] Montecuccoli fu incaricato da Elisabetta d’Asburgo di incontrare l’imperatore Rodolfo II per ottenere la liberazione di Massimiliano e quella di Firenze; quindi, passò al servizio del granduca Ferdinando I de’ Medici, che lo fece entrare nell’Ordine ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] cantare con altri italiani, Ferdinando Chiaravalle, Attilio Ariosti, Francesco in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al Convegno, Salò, 1990, Brescia 1992, II, Sessione musicologica, pp. 355-388; ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...]
Nel 1814, con il ritorno del granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, l'insegnamento delle scienze presso il didattica nacque la sua opera più fortunata, il Compendio d'un trattato elementare di chimica (I-II, Firenze 1819; 2ª ed., ibid. 1828; ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Gian Francesco Aldobrandini – inviava in Ungheria contro i turchi, a sostegno dell’imperatore Rodolfo II e dell’arciduca d’Austria Ferdinandod’Asburgo.
Secondo l’Instruttione consegnatagli il 26 maggio, Serra doveva organizzare l’imbarco ad Ancona ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] cattolici più intransigenti, l’arciduca d’Austria Massimiliano e lo stesso Ferdinandod’Asburgo ruppero gli indugi: il 20 . In particolare, ebbe mandato di stimolare l’imperatore FerdinandoII a continuare la guerra con energia, dopo la vittoria ...
Leggi Tutto