SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] in cattedrale.
Il papa lo inviò come nunzio apostolico prima all’arciduca Ferdinandod’Asburgo (futuro imperatore FerdinandoII) a Graz (1607-10), poi all’imperatore Rodolfo II a Praga (1610-12). Durante la permanenza alla corte imperiale fu un ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] dal rilancio della politica culturale di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca dall'agosto del 1765, : il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), pp. 35 s.; Disegni e incisioni della raccolta Marucelli (catal ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] doveva annodare di lì a poco con gli Asburgo di Spagna e d’Austria. Che egli, nonostante la sua permanenza relazione con la casa d’Austria durata (come attesta una lettera di raccomandazione, del 1624, dello stesso FerdinandoII a Filippo IV di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] fratello di Filippo IV, il cardinale-infante Ferdinandod’Asburgo. I successi militari di quest’ultimo non , Napoli 1966, tavv. XIII, XXXII; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello, II, Salerno 1973, pp. 106, 191 s., 261 s.; R. Villari, La ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] partire da quella data i due sovrani Ferdinandod’Aragona e Isabella di Castiglia, uniti l’ascesa al trono di Carlo I d’Asburgo (1516), divenuto poi – come Carlo V entrare in crisi durante il regno di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] da Gustavo Adolfo contro FerdinandoII e la lega cattolica, ne seguì gli sviluppi sino alla morte del "re d'oro" nella battaglia di maniera.
Sulla campagna militare del sovrano svedese contro gli Asburgo il B. avrà modo di ritornare più tardi, in ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] difesa del diritto alla successione di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV della suddetta successione, itestamenti di Ferdinando il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III e di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] del Regno di Napoli dalla Corona d’Aragona agli Asburgo nella successione a Ferdinando il Cattolico.
Introdotto al servizio nel mese di agosto del 1518, della vedova di FerdinandoII. Spinelli continuò comunque a godere della benevolenza del sovrano, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinandod'Asburgo - il cardinale infante di Spagna governatore di Milano ., 6781; 6782; 6783; 9895, cc. 81, 87; 10013, cc. 62-65; Chigi, A. II. 38, cc. 185, 402; A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] scopo di presentare doni a Giovanna d’Asburgo, sorella dell’imperatore Massimiliano II e fidanzata del principe Francesco de’ o altrui, et poi gli lass[an]o sul buono» (il cardinale Ferdinando al granduca Francesco I, Roma, 30 marzo 1585, ibid., n. ...
Leggi Tutto