SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] suoi complimenti al nuovo imperatore Ferdinando I. Dalla missione Spinola Vittorio Emanuele e Maria Adelaide d’Asburgo tenutesi il 12 aprile 1982, pp. 38, 133; M. d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, II, Torino 1989, pp. 77, 86 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] Ferdinando, per sottoporgli alcune proposte di accordo, compresa la nomina ad arbitro del re di Spagna Filippo III d’Asburgo Vaticano, Fondo Borghese, serie I, 906, cc. 3r-61v; serie II, 370, cc. 239r-286v; Le istruzioni generali di Paolo V ai ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] d’amore in occasione del passaggio a Brescia «dell’augustissima Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo allievi annoverò Ferdinando Bertoni.
Fonti e Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione a cura di E. Meli - M. Sala, II, Firenze 1992, pp. 738-742; T. ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] : con Ferdinando di Maiorca, con Matteo Csàk, uno dei più potenti oligarchi ungheresi, che il re di Ungheria Carlo Roberto, fratello di C., sperava mediante questo matrimonio legare alla corona, con lo stesso maturo Giacomo IId'Aragona. Finalmente ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] evidenza e protetto dai duchi di Parma Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, nel 1791 poté recarsi a Milano Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II, 18 genn. 1819, 15 genn. 1825 e passim; Ibid., Raccolta dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] . 1494, poco prima della morte di Ferdinando e l'apertura ufficiale delle ostilità fra Repubblica e Massimiliano d'Asburgo. Trascorsa a Rovereto pp. 309 s.; Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1870, p. 41; M. Sanuto, Diarii, I ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] dove sposò Ferdinando Pelzet, compagno d’arte successivamente di Parma Maria Luisa d’Asburgo-Lorena. Nel 1828 passò opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 133-144, II, ad ind.; A. Alberti, Quarant’anni di storia del Teatro de’ Fiorentini in ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] atti eroici, per Ferdinando Augusto Pinelli rimase sposò nel 1820 l’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré del Lombardo-Veneto.
Fonti e giacobini piemontesi (1794-1814), Roma 1989, I, p. 400, II, p. 918; L. Ricaldone, Il secolo XVIII come laboratorio ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] dal re dei romani Ferdinandod’Asburgo di svolgere una missione diplomatica II (pp. 363 s.).
La commedia, preparata con cura meticolosa anche dal governatore di Milano, che volle con essa celebrare sia l’ingresso in città di Filippo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] di corte, che la dedicò all’arciduca Ferdinandod’Asburgo, cognato di Sigismondo.
Il Liber primus A. Sutkowski - O. Mischiati, L’intavolatura di Pelplin, in L’Organo, II (1961), pp. 53-72; A. Szweykowska, Przeobrażenia w kapeli królewskiej na ...
Leggi Tutto