• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [727]
Storia [447]
Arti visive [132]
Religioni [118]
Letteratura [97]
Diritto [77]
Diritto civile [61]
Musica [56]
Geografia [34]
Storia delle religioni [29]

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] 'offensiva dei papisti raccolti intorno a Ferdinando di Stiria, C. organizzò la intanto avvantaggiato della lotta tra Rodolfo II e Mattia, ottenendo dal primo la l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

MORO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] viaggio dipinse nel 1551 i ritratti di Massimiliano d'Austria, figlio di Ferdinando, re di Boemia, e della di lui consorte il principe Guglielmo d'Orange (galleria di Kassel) e nel 1557 il giovane Alessandro Farnese, cugino di Filippo II (galleria di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Antonio (1)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOJA, Antonio Walter Maturi Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] napolitana, caldeggiò la rottura delle rigide barriere doganali regionali. Quando Ferdinando II nel 1848 elargì lo statuto, lo S. ritornò nella sua terra e divenne ministro d'Agricoltura e Commercio, e uno dei capi del cosiddetto movimento albertista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Antonio (6)
Mostra Tutti

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria François L. Ganshof. Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] Ferdinando, e nell'assenza di questi, tenne la reggenza fino al 1528. Nel 1531 il fratello primogenito Carlo V le affidò il governo dei Paesi Bassi, che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria Francia, Enrico II. Quest' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

STRASSOLDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STRASSOLDO Pio Paschini . Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] del Cinquecento, Strassoldo rimase nel territorio dell'arciduca d'Austria; una parte degli Strassoldo volse le sue preferenze da con indomito valore. Dopo che il 16 luglio 1626 Ferdinando II ebbe costituito come principesca la contea di Gorizia, si ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CASTELLO – FERDINANDO II – ARCIVESCOVO – PALMANOVA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASSOLDO (1)
Mostra Tutti

ELLIOT, Sir Henry George

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] le relazioni diplomatiche con la corte borbonica, rimaste interrotte fino dal 1856, quando Ferdinando II aveva opposto un formale rifiuto ai consigli di Francia e d'Inghilterra, tendenti a mitigare la forma oppressiva del suo governo. La sua missione ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIORGIO DI DANIMARCA – COSTANTINOPOLI – FERDINANDO II – JAMES HUDSON

CATERINA de' Ricci, santa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449). Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando , Scritti varî, 3ª ed. a cura di E. Pistelli, II, Firenze 1892; E. Pistelli, in Rassegna nazionale, 16 luglio 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CATERINA DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Ricci, santa (1)
Mostra Tutti

KLESL, Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

KLESL, Melchior Heinrich Kretschmayr Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] fra Venezia e l'Austria (1615-1617) egli si adoperò per un accordo nei territorî della casa d'Austria; continuò la sua azione . Nella questione della successione imperiale dell'arciduca Ferdinando (II), contrastata non solo dai protestanti, ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLESL, Melchior (1)
Mostra Tutti

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] di Sassonia. E alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli derivavano dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] predicatore di corte luterano Hoë von Hoenegg, egli si unì alla casa d'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 148
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali