GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] comunque, costei sia Tullia d'Aragona), enumera Muzio velando l per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da , ad ind.; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] seignor de Léon» debba essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal un passaggio alla corte di Giacomo I d’Aragona si basa solo sulla tornada di Qui poesie..., cit., pp. 316 s., n. II) e il 27 luglio fu presente alla ratifica ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] recante la dedica a Ferdinando III d’Asburgo, per l’ dipinti destinati alla cappella della Lingua d’Aragona, Catalogna e Navarra nella concattedrale , M. P., i seicentofili e gli snobs, in Paragone. Arte, II (1951), 15, pp. 45-49; R. Causa, Per M. ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] organizzatore a suo tempo della flotta per la crociata di Pio II e nell’occasione della nuova crociata progettata in seguito alla caduta di cui preconizzò il trionfo del re di Napoli Ferdinandod’Aragona, in predicato per il comando della spedizione. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nelle dediche: a Giovanni d'Aragona, il giovane figlio di Ferdinando avviato alla carriera ecclesiastica, c. di O. Bonmann, I, Romae-Heidelberg 1964, pp. 333 ss. e ad Indicem; II, ibid. 1965, pp. 239-244 e ad Indicem; C. Cenci, Un codice di Rieti e ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] già nel 1488 il M. ospitò nello Studio per una lectio sulla II satira di Giovenale, che ebbe grande risonanza (lo racconta Pietro Martire nel 1496, la chiamata da parte di Ferdinandod’Aragona e Isabella di Castiglia a insegnare nella Scuola ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] », funzionario preposto agli alloggiamenti. A marzo d’Aragona lo designò profiscale della Vicaria, in luogo II, La Haye 1725, pp. 630-637; D.A. Parrino, Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli Dal tempo del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] a Roma a capo della fastosa ambasceria reale per l’insediamento di Paolo II, riuscì a riportare il M. in Ungheria ottenendo per lui dallo Studio della regina Beatrice, figlia del re di Napoli Ferdinandod’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del re, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, passim; La guerra veneto-tirolese del 1487 in 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] ambasciatore, il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona, e la chiusura della nunziatura dove strinse relazioni con la vedova di Carlo II, Maria Anna di Neuburg. Entrò in Spagna solo a Manuel Ventura Figueroa.
Ferdinando VI ottenne il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...