GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] a Venezia dell'arciduca Ferdinandod'Austria nell'ottobre 1549; . Al G. indirizzò un sonetto Tullia d'Aragona (Rime, Venezia 1560, p. 8). in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, Milano 1923, pp. 24 s.; P. Pecchiai, I ritratti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] della perdita di una galea del re di Napoli, Ferdinandod'Aragona, e della richiesta da parte del sovrano di una principato. Inventario, I, a cura di F. Morandini, Roma 1951, pp. 280, 303; II, a cura di F. Morandini, ibid. 1955, pp. 5, 17, 24, 46, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Rossi, come Pio II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa non poteva che trovare appoggio da parte dello Sforza, il quale continuava ad aiutare Ferdinandod'Aragona contro la ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Milano, Gian Galeazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote di Ferdinando. Nello stesso tempo i due Milano 1963, pp. 30, 39, 47, 114, 127, 132 s., 142, 165, 182, 200, 213, 256, 263; II, ibid. 1964, pp. 33, 35, 42, 50, 52, 55, 57, 60, 97 s., 132, 134, 136, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] seguì il principe di Capua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio di San Severino, 1495 e nel testamento del 27 gennaio di Alfonso II. Con il re Federico che gli successe, il Del Balzo duca di Nardò. Da Ferdinando ebbe nel 1496 le terre di Laterza ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] lo seguiva Francesco Acquaviva d'Aragona (gli Acquaviva furono . Dopo la pace di Firenze (1801), Ferdinando nel 1802 inviò il C. a Parigi, pp. 108 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 21-24; G. Castaldi, Della R ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] presso l'arcivescovo di Napoli cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona. Qui l'artista si trattenne per circa un -91; Id., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, pp. 154 s.; III, pp. 95-97; E. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] II ed in due missive al vescovo di Tarazona P. Ferriz ed al cardinale di Spoleto B. Eruli nel 1467 il re Ferdinando espresse sul D ; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Mantova alle nozze di re Ferdinando con Giovanna d'Aragona, avvenute il 14 settembre.
Il and letters, Roma 1956, pp. 442 s., 447 s.; Mantova. La storia, II, L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] e di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona Tagliavia.
Probabilmente grazie alle esperienze di questi anni giovanili, presso la corte imperiale, per perorare presso FerdinandoII diritti sui feudi imperiali che erano stati della ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...