ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] I a Timoteo, l'Epistola ai Galati, la I e la II dî Pietro, l'Epistola agli Ebrei). A questa predicazione scritturale s' il Vallese, si unirono in alleanza, sotto la protezione di Ferdinandod'Asburgo, per la difesa della fede cattolica (1527-29): lo ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] anni seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papa Pio II e il re. Nella lotta della curia contro l'ussitismo di Podiebrad, vi fu introdotta molto presto (1524). Nel 1526 Ferdinandod'Asburgo fu riconosciuto re di Boemia anche a Breslavia; i ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Mainardo II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: e capo del consiglio segreto dì stato di Ferdinando I d'Austria. Principe mecenate, amante delle arti belle, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e il 23 marzo anche Giulio II aderì alla lega.
La lega di (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] (1271), papa Gregorio X favorì l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273). Non ostante l'esito negativo che ebbero le Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, assalì l'Andalusia. A. era al colloquio di Beaucaire; l'erede al trono, Ferdinando de ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] quando, per la morte del cugino Francesco Ferdinando, e del padre, divenne erede alla visita espiatoria al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si riaffermò nel Asburgo dovevano definitivamente dichiararsi decaduti dal trono d' ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] con l'arciduchessa Maria Cristina, figlia dell'arciduca Carlo Ferdinandod'Asburgo-Lorena, dalla quale ebbe tre figli, donna Mercedes riconosciute e così denominate in onore del re Carlo II dall'ammiraglio spagnuolo don Francisco Lazeano nel 1686. La ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] a Belgrado presso i Turchi. I compagni d'armi già allora lo elessero a principe, 1624 e nel 1626, i suoi tentativi contro FerdinandoII e in uno di questi ebbe avversario il vita continuò a tramare contro gli Asburgo, sperando nell'aiuto di Gustavo ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] morto l'ultimo duca di Modena di casa d'Este, i suoi diritti passarono all'arciduca Ferdinandod'Asburgo. Ma per la pace di Presburgo (1805), ; Gothein, Der Breisgau unter Maria Theresia und Josef II., 1907; W. Windelband, Der Anfall des Breisgaus an ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] , inviata da quel re all'imperatore FerdinandoII nel 1620, le cui vicende furono che sembravano inclini a resistere agli Asburgo, e cioè il duca Carlo e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo d'A. sopravvisse a Luigi XIII, e morì nel 1650 ...
Leggi Tutto