TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] cardinalizie di Urbano VIII avevano scontentato FerdinandoII, che reclamava la porpora per il la sua fedeltà agli Asburgo, allarmati per l’adesione non volle concedergli un grado che, unito al Toson d’oro e al grandato di Spagna in suo possesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] , qualcuno insinua che essi siano Federico II di Prussia e Voltaire.
La Stretta ora. Sino a che il duca Ferdinando di Brunswick, entrato nella Stretta Osservanza compromette una inconsapevole Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena), sia stato architettato ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di 270 esametri.
Il giorno seguente, re Ferdinando I - in veste di procuratore del favore dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo - il figlio di Ludovico , I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona ( ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] d’Asburgo, già sua tutrice. Il 1° genn. 1515 salì sul trono di Francia Francesco I, intenzionato al recupero di Milano: l’accordo antifrancese e antiveneziano del 3 febbraio concluso da Leone X con l’imperatore, Ferdinando -630 passim; II, ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Francesco I d’Asburgo nel 1825 scrisse la cantata Armonia (G.B. Baizini); e per la visita del 1838 di Ferdinando I, la the two versions of Giovanni Simone M.’s «Lodoiska», I-II, diss., University of California, Los Angeles 1996; Giovanni Simone M ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] castellano di Trieste per incarico di FerdinandoII arciduca d'Austria-Tirolo. Matteo esercitò a Lubiana che aveva dovuto abbandonare la Carniola per l'irrigidimento della casa d'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in Italia il processo ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] lo scenario politico e le alleanze: Giulio II aveva infatti animato la lega di Cambrai (→), parimenti nella campagna militare condotta da Ferdinando il Cattolico in Guyenne, nel Rapporto, il conflitto della casa d’Asburgo con gli svizzeri, nel quale ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] in teatro a Venezia nel Carnevale.
Ferdinando Maria elettore di Baviera, ascoltatolo a dell’elettore con Maria Antonia d’Asburgo (gennaio 1686; il libretto contiene dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, II, Torino 1996, pp. 38 s., 43-54; ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] d’Asburgo e il papa in funzione antiveneziana e un armistizio tra Francia e impero. Venne così stipulata il 10 dicembre 1508 la lega di Cambrai contro Venezia tra Massimiliano I, Luigi XII, Ferdinando 24 leggiamo:
Papa Iulio II procedé in ogni sua ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Contrariamente alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era "la più nemica del re Ferdinando I e la peggio disposta e di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura di Alfonso IId'Este alla corona polacca.
La forte personalità di B. prevalse ...
Leggi Tutto