CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] più grave si ebbe dopo che il C., delegato da Ferdinandod'Asburgo, ricevette con una solenne funzione la corona di S. Scelta di lettere, a cura di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, iniziò antenati, in Arch. stor. per le provincie napoletane, I (1876), pp. 747-778; II (1877), pp. 301-381; III (1878-79), pp. 315-387, 759-829; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] V d’Asburgo e poi nella monarchia cattolica di Filippo II e dei suoi successori.
I re cattolici e la fine della Reconquista
I regni di Castiglia e di Aragona giungono a formare un’unione dinastica nel 1469, con il matrimonio fra FerdinandoII re d ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] 1543 fu infatti nominato nunzio straordinario presso Ferdinandod’Asburgo re dei Romani e i principi Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, Carlo V a Spira nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] sud, i sostenitori di Giorgio II cadono nella costernazione, mentre quelli unificatrice con l’affermazione della lealtà alla casa d’Asburgo di tutti i popoli dell’impero, in 1835, con la salita al trono di Ferdinando I, l’inno viene rivisto da Karl ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] RR.", a certificazione di un brevetto concessogli da Ferdinandod'Asburgo, probabilmente al tempo della tarsia con la Galleria del XVII e del XVIII secolo, Milano 1993, I, pp. 340-344; II, pp. 304-306; G. Beretti, G. e Carlo Francesco Maggiolini. L' ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] agosto 1763 (Camaiore, Archivio Parrocchia di S. Maria Assunta, Battesimi II/8, c. 15v). Cantante, la sua prima esibizione nota Cremona, Milano e Monza (nel teatrino dell’arciduca Ferdinandod’Asburgo-Este cantò, nell’autunno 1785, I due baroni ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] gesuiti e scelse come confessore Ferdinando Paternò, che gli fece Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L G. (catal.), a cura di G. Arcari - U. Padovani, I-II, Mantova 1997-2000; M. Gotor, I beati del papa: santità, inquisizione ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] con la falsa data di Trento (vedili ora in La Frusta letteraria, II, Bari 1932, pp. 281-405) -, il B., pur negando d'occasione, composte l'una (Parma 1769) per le nozze di Ferdinando di Borbone duca di Parma con l'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] nipote naturale del re Ferdinando il Cattolico. Dalla coppia nacque anche di Valois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla di Carlo V dopo Tunisi, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (2001), pp. 5-50; B. Croce, Vite di avventure, ...
Leggi Tutto