GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] nella residenza della duchessa Eleonora d'Asburgo, su richiesta di Ulisse Aldrovandi dall'arciduca Ferdinandod'Austria-Tirolo , pp. 47-51; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1982, p. 726; S. Marinelli, Il restauro di due dipinti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IId'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in favore di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca con la Francia verso gli Asburgod'Austria.
La crisi si acutizzò -81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. IId'E., Modena 1961; Id., F. IId'E. e L.A. Muratori, in Atti e mem. della Dep ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] della Lombardia austriaca, l’arciduca Ferdinandod’Asburgo-Lorena, ed entrò in rapporti . 102-118. Sull’attività a Pisa: P. Corsi, La geologia, in Storia dell’Università di Pisa, II, t. 3, Pisa 2001, pp. 889-927 (in partic. pp. 889-892 e ad ind.); ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] e dell'isola d'Elba, luoghi appartenuti sin dal XIV secolo alla famiglia Appiani e sottoposti alla sfera di influenza degli Asburgo. Il matrimonio fu celebrato nel 1633 e l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore FerdinandoII l'investitura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] e di Ferdinandod’Aragona, che affianca con la sua presunta pazzia quella genealogica degli Asburgo, regalando a ha, ancora oggi, il suo Carlo.
I “parenti poveri” di Filippo II
Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non solo diventa più piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] gli Stati, appare ancora confusa.
Nel febbraio 1516, scompare Giulio II e il conclave elegge al suo posto proprio il cardinale fiorentino da Francesco I e Carlo I d’Asburgo, succeduto al nonno Ferdinando il Cattolico, definisce i termini di ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] all’unione tra gli arciduchi Ferdinandod’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi erano raffigurate in Arte cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti, in Storia ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] ). Questo Tarrone che agì come intermediario per la corte polacca – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore FerdinandoII e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, come si ricava da una lettera del 20 gennaio ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] seguito del nuovo padrone, che accompagnava l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con voci (Monaco, Adam Berg, 1577), dedicato a FerdinandoII arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Amedeo II di Ferdinando quando, nel 1759, sarà chiamato a regnare in Spagna. Indirettamente, però, la casa d’Austria controlla dal 1737 – dopo la morte dell’ultimo Medici, Gian Gastone – il Granducato di Toscana, assegnato a Francesco d’Asburgo ...
Leggi Tutto