Pittore e architetto (Lodi 1569 - Graz 1633). Formatosi a Venezia presso il Tintoretto, fu dal 1589 pittore di corte dell'arciduca Ferdinando del Tirolo. Dal 1597, a Graz, fu al servizio di Ferdinando [...] d'Asburgo (poi imperatore FerdinandoII), anche come architetto. Eseguì numerose pale d'altare per le chiese di Graz, dove fondò (1620) una confraternita di pittori. Il suo capolavoro architettonico, che rielabora in modo originale motivi palladiani ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] Lega sveva e dell'imperatore Carlo V. Il Württemberg fu stabilmente occupato dai nemici e amministrato dall'arciduca Ferdinandod'Asburgo; U. trovò rifugio in Francia, dove si convertì al protestantesimo; nel 1534 riconquistò il proprio ducato con l ...
Leggi Tutto
Diplomatico asburgico (m. Vienna 1658); dopo aver assolto molti incarichi diplomatici per Mattia d'Asburgo, fu nominato, sotto l'imperatore FerdinandoII, "ambasciatore cesareo e consigliere intimo". Ebbe [...] missioni presso la Corte ottomana e (1626) presso quella pontificia. In questa occasione trasferì ad Ancona la sede della propria famiglia ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] sua ascesa sul trono, Federico II di Prussia invase improvvisamente la Slesia secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] ; resa al padre nel 1492, sposò nel 1497 don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando e di Isabella. Vedova dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a Filiberto II duca di Savoia, nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] controversie tra la Serenissima e il papa e Ferdinandod'Asburgo) ed ecclesiastici. Anche a tale periodo, al . 2, Ravenna 1748-53; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, ii, V, VI, Roma 1926-27; R. Ancel, in Revue bénédictine, XXII, XXV e XXVI ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] stampa, come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e slavi II, sottoscrisse l'11 novembre l'armistizio, che poneva la Germania nell'impossibilità di riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche Carlo I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] li adottarono e più tardi anche popoli germanici fino al sec. IId. C. costruirono, specie nel Drente, tombe dello stesso tipo. asburgiche avevano il sopravvento in Germania. Il nuovo governatore dei Paesi Bassi Meridionali, Ferdinandod'Austria ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] italiani contro gli Asburgo. In compenso d'un nuovo regime.
Un avvenimento di politica estera precipitò l'evoluzione della monarchia assoluta verso il costituzionalismo: la concessione della costituzione ai suoi popoli da parte di FerdinandoII ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Carlo II, l'altro, una sorella cadetta. A loro si aggiunsero il principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né della casa borbonica né di ...
Leggi Tutto