ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] conquista della Balcania da parte degli Asburgo, considerati i più pericolosi nemici dei svolte direttamente da Giuseppe IId'Austria e da Caterina II, approdarono a un accordo principe un candidato austriaco, Ferdinando di Sassonia-Coburgo e passò ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] desiderassero il re di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente v. boemia: Storia), scintilla della guerra dei Trent'anni. FerdinandoII vide nel capo della lega cattolica l'unica sua salvezza e ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] fianco di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote di Ottocaro, Enrico IV duca di Breslavia Carlo d'Austria (1608-24), fratello del defunto imperatore FerdinandoII, si faceva ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] osteggiavano il ministro, che ai loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato Maria Luisa al Minotauro. principe d'Italia, ma nello stesso tempo egli perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo re FerdinandoII si ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] pregiudiziali complicate da lotte di cerimoniale, la risposta di FerdinandoII fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il 25 l'equilibrio europeo; segnarono la decadenza dei due rami d'Asburgo e, rallentando i vincoli tra i signori feudali e ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] di Transilvania Giovanni Zápolyai contese il trono ungherese a Ferdinandod'Asburgo, e, con l'appoggio turco, lo costrinse a un periodo di crisi. La decadenza cominciò quando Giorgio Rákóczi II (1648-57) fu sconfitto mentre tentava di impadronirsi del ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] d'Urbino. Di là dall'Alpi, le seconde nozze di Claudia con l'arciduca Leopoldo del Tirolo, e quelle di Anna di Cosimo II con Ferdinando Carlo, nato da quel connubio, legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, nel quale già Cosimo II ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars in tutte le , ma attivissima, contro la casa d'Asburgo. Dagli aiuti ai Paesi Bassi al nessuno pareva soddisfatto. Lo stesso Ferdinando aveva ceduto per necessità. ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlo d'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale avrebbe con Giulio II: era l'isolamento di Luigi XII. Nello stesso tempo, Milano giurava fedeltà al papa, a Ferdinando, a ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Ottocaro e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore FerdinandoII) dal 1564 al 1619 - che tennero ...
Leggi Tutto