• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [414]
Storia [294]
Religioni [87]
Arti visive [50]
Diritto [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [33]
Musica [31]
Geografia [23]

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] settembre 1844, l'imperatore Ferdinando e sua moglie visitarono Trieste Nell'interpretazione delle autorità asburgiche, i fatti ricevettero pp. 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] nuovo vescovo, Giacomo Ferdinando Gorizutti, fu dell’Istria, Trieste 1829, II, pp. 282 s., III, p. 263; C. d’O. Fontana, Illustrazione di XV; G. Negrelli, Comune e Impero negli storici della Trieste asburgica, Milano 1968, pp. 11, 17, 20 s., 29 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

GONZAGA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giulio Cesare Raffaele Tamalio Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553. Rimasto orfano [...] dall'imperatore Ferdinando I l' d'onore del futuro Rodolfo II. Con il giovane principe s'instaurò un rapporto di stretta familiarità, che nel corso degli anni si sarebbe concretizzato in forma di favori e privilegi feudali, una volta che l'Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – VINCENZO I GONZAGA – VESPASIANO GONZAGA – ISABELLA GONZAGA – MASSIMILIANO II

CONCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Giovan Battista Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli. La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] II, si profilava quell'avvicinamento fra la Toscana e gli Asburgo principale", il C., al contrario, sotto Ferdinando I, "ha solo avuto il nome a Firenze il 5 dic. 1605. Dalla moglie Camilla d'Antonio Miniati ebbe due figlie (Leonora e Lucrezia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore Massimiliano II e Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Asburgo: l'imperatore lo nominò cavaliere e lo impiegò in numerose occasioni, presumibilmente negli anni 1508-1519, stando alla Nota expensarum relativa alla missione in Moscovia in cui il D Ferdinando regina Bona ...), Poznań 1949, II, pp. 137, 517; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

ORSINI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giulia Elisa Novi Chavarria ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] intanto, a seguito della morte del fratello Ferdinando, aveva acquisito anche il titolo di duchessa da sempre ostile alla politica degli Asburgo, fecero sì che, il genealogica della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 295-298; D.A. De Marinis, Juris ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – FEDECOMMESSO – CIRÒ MARINA

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] per le nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, nuovo imperatore. Conclusa la missione. il D. ritornò ai suoi compiti di segretario, senza peraltro ricoprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOPRANSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Luigi Ivana Pederzani – Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa. Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] anche Luigi passò al servizio degli Asburgo; mentre Antonio e Giovanni furono a quello di revisione e Ferdinando Marescalchi, ministro per le Relazioni moderno (1796-1814), II, Milano 1947, p. 48; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FERDINANDO MARESCALCHI – REGNO LOMBARDO-VENETO

SANVITALE, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a scenografo di corte Ferdinando Galli Bibiena. Morì et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, II, Romae 1751, coll. 153-156; [A. Cerati], ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA VALSALVA – ARCIVESCOVO DI MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali