MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] Montecuccoli fu incaricato da Elisabetta d’Asburgo di incontrare l’imperatore Rodolfo II per ottenere la liberazione di Massimiliano e quella di Firenze; quindi, passò al servizio del granduca Ferdinando I de’ Medici, che lo fece entrare nell’Ordine ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] cantare con altri italiani, Ferdinando Chiaravalle, Attilio Ariosti, Francesco in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al Convegno, Salò, 1990, Brescia 1992, II, Sessione musicologica, pp. 355-388; ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...]
Nel 1814, con il ritorno del granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, l'insegnamento delle scienze presso il didattica nacque la sua opera più fortunata, il Compendio d'un trattato elementare di chimica (I-II, Firenze 1819; 2ª ed., ibid. 1828; ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Gian Francesco Aldobrandini – inviava in Ungheria contro i turchi, a sostegno dell’imperatore Rodolfo II e dell’arciduca d’Austria Ferdinandod’Asburgo.
Secondo l’Instruttione consegnatagli il 26 maggio, Serra doveva organizzare l’imbarco ad Ancona ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] cattolici più intransigenti, l’arciduca d’Austria Massimiliano e lo stesso Ferdinandod’Asburgo ruppero gli indugi: il 20 . In particolare, ebbe mandato di stimolare l’imperatore FerdinandoII a continuare la guerra con energia, dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] Ferdinando, con il futuro imperatore Giuseppe d’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie di matrimoni tra gli Asburgo ; Familienakten, cc. 50, 55; Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., L.II.6: Relazione a s.m. il re di Sardegna del conte Duranti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] come ambasciatore presso il re Ferdinando, onde mediare un accordo di dei Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, offeso cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 17, 152, 164, 314; II, ibid. 2001, pp. 341, 349, 361, 373, 398, 407, 462, 505, ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] arciduca FerdinandoII del Tirolo, avvenuta alla fine del 1551. Rimase al servizio degli Asburgo, e di Ferdinando in una serie di disegni con ritratti di membri della casa d’Asburgo. I disegni, accompagnati da un commento in latino, furono ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] al servizio del duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, ma alla morte di questo alla duchessa vedova, Isabella Clara d’Asburgo, e al suo potente in Italia, in caso di guerra, a Ferdinando Carlo Gonzaga. L’accordo avrebbe dovuto essere ratificato ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] le nozze di Anna Caterina Gonzaga e FerdinandoII, arciduca dell’Austria anteriore e conte dalle necessità dei parenti mantovani. L’Asburgo morì nel luglio del 1590; a Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 409 s., ...
Leggi Tutto