Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] C. D'Arpe e P. Persico), in cui si dichiarava "illegittima, incompatibile, vergognosa la dominazione di FerdinandoII" (Palumbo Piemontesi con l'Austria. Durante il soggiorno londinese, il L. fu molto attivo per consolidare il partito d'azione nelle ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] FerdinandoII avrebbe accolto la richiesta di costituzione. Era infatti diffusa l’opinione che il re non concedesse una carta fondamentale di sua iniziativa per rispetto nei riguardi dell’Austria , Roma 1948, ad indicem; D. da Empoli, La protesta del ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] fedeltà della famiglia alla casa d’Austria durante le guerre napoleoniche all’aiuto economico dell’imperatore Francesco IId'Asburgo-Lorena, i fratelli poterono essere delle Ferrovie Nord - Imperatore Ferdinando, elaborando un progetto generale per ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Adua,Genova 1931, pp. 40-97, 417-433; R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in Africa. Serie storicomilitare,I, L'opera dell'esercito, II, Avvenimenti militari e impiego,parte 1, Africa Orientale (1868-1934), testo di M ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] della quale, nelle nozze con Ferdinando I, aveva detto le nozze di Cosimo e Maria Maddalena d'Austria (25ott. 1608), con gli " di M. B. il Giovane, a cura di E. Marcucci, in L'Etruria, II (1852), pp. 757 ss.; Ajone, a cura di P. Fanfani, ibid., ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] recarono in dono ad Anna d’Austria in Francia meravigliosi bouquet dipinti anche il principe Ferdinando, Leopoldo, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), pp. 197 s.; V. Golzio, Mario de’Fiori e la natura ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] dell'imperatore d'AustriaFerdinando I con la consorte Maria Anna di Savoia, il Comune di Trieste affidò al D. e di C. D., in Letture di famiglia, II(1853), p, 41 (con fig.); P. Kandler, La dediz. di Trieste all'augusta Casa d'Austria - Dipinto all ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] d Vienna di D. C Ferdinando di Borbone, rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli di Leopoldo d'Austria funebri renduti a D. C., Napoli d. med., XII (1968), pp. 78-88;L. Belloni, DD. C. e G. B. Morgagni, in Atti d. XXV Congresso naz. di storia d ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] ministri di Maria Teresa d’Austria su interessamento dell’ gli arciduchi Ferdinandod’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] marmo fu acquistata dall'arciduca Massimiliano d'Austria nel 1857 per il castello di Kunsthistorisches Museum), richiesta da Ferdinando I per la galleria commissione prestigiosa fu il Monumento a Carlo Emanuele II per la cappella della S. Sindone a ...
Leggi Tutto