• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1042]
Arti visive [106]
Biografie [679]
Storia [334]
Religioni [96]
Letteratura [83]
Diritto [44]
Musica [42]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [20]
Storia delle religioni [15]

BERNINI, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Rosalba (Rosalpina) Augusta Ghidina Quintavalle Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763 Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] la data 16 febbr. 1773, Clemente pubblica l'Ornitologia deca II (Biblioteca Palatina, fondo Palatino 8668/2), che dedica a Maria Amalia d'Austria, sposa di Ferdinando. Anche questa deca contiene tavole ad acquerello policromo che rappresentano nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDIGARA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio Gaspare De Caro Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] da parte dei protestanti. Nel 1568 allorché Ferdinando d'Austria gli affidò l'incarico di studiare il del genio italiano all'estero, L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, II, Gli architetti militari in Ungheria, Roma 1936, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Tommaso Silla Zamboni Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] busto di Ferdinando Cornacchia (1845, Steccata), la Ninfa Egeria (Museo dell'Istituto d'Arte), alla memoria della sovrana; Leopoldo d'Austria, infine, nel 1851 donò l pp. 17, 48; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 442; Encicl. Ital.,VI, p.83. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO BARTOLINI – REGGIO EMILIA – FONTANELLATO – PAOLO TOSCHI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BORDIGA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGA, Benedetto Luciano Caramel Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] . (diautore anonimo; Milano, Stamperia di Giuseppe Marelli, I, 1791; II, 1792; III, 1793, e IV, 1794, con tavole di Benedetto chirurgo P.Assalini e quello, da D. Weiss, di Ferdinando,principe ereditario d'Austria e Ungheria; va inoltre ricordato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Cristofano Fabia Borroni Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] di Ottavio Farnese, il Trionfo di Ferdinando d'Austria, stampe di soggetto religioso e popolare come Pungileoni, Memorie istoriche di Antonio Allegri, Parma 1821, II, p. 83; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 307; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] d'Oltredanubio, sotto la direzione del consigliere imperiale di guerra Ferme Poppendorf, fu incaricato da Ferdinando i suoi architetti militari, specialmente Pietro Ferabosco, in Atti d. Ist. di architettura militare, II (1932), pp. 16-19, 81 s.; L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Casimiro Daniela Pagliai Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] d'Austria, il D. lavorò in qualità di maestro incisore. Coprì tale ruolo anche sotto Carlo di Borbone, il cui regno coincise con il periodo di sua più intensa attività artistica, e sotto Ferdinando . da Carlo a Francesco II di Borbone (1734-1860), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Oxford (forse in Austria e Germania nel . d'arte, in Arch. stor. lomb., s. 5, V (1918), p. 281; C. Ricci, Note d'arte, II, Un quadro del C., in Boll. d'arte (1977-78), pp. 280-82;P. Askew, Ferdinando Gonzaga's patronage of the pictorial arts: the Villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Massimiliano (Max) Maristella Casciato Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] (cfr. anche Wagnerschule, ibid., II [1896], p. 23; si trono Francesco Ferdinando per i U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D. Pica, M. F. architetto, in Domus, 1966, 443 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

LASINIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Carlo Valeria Di Piazza Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] la moglie Maria e i figli Carlotta, Angiolo e Ferdinando (Renzoni, 1997). Il L. si deve considerare D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 760 s.; F. Mazzocca, in Il Veneto e l'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCIPIONE DE' RICCI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASINIO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali