• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [593]
Storia [419]
Religioni [100]
Letteratura [90]
Arti visive [63]
Diritto [53]
Diritto civile [38]
Geografia [25]
Storia delle religioni [25]
Europa [23]

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna Mirella Mafrici MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] contro G. Fogliani Sforza d’Aragona, marchese di Pellegrino, ) aprì la strada alla successione: la morte di Ferdinando VI (10 ag. 1759) e l’ascesa di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, II, pp. 683-731; J.-A. Vidal Sales, Crónica intima ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – AUGUSTO III DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco Franca Petrucci Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] a Venezia dell'arciduca Ferdinando d'Austria nell'ottobre 1549; . Al G. indirizzò un sonetto Tullia d'Aragona (Rime, Venezia 1560, p. 8). in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, Milano 1923, pp. 24 s.; P. Pecchiai, I ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti) Nadia Covini – Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni. La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] veneta e Alfonso d’Aragona, che dal Aragona, poi a Sulmona dove incontrò il nuovo re Ferrante, al quale diede avvisi circa le preoccupanti iniziative del conte Iacopo Piccinino. Fu poi a Roma per conto di Ferrante, presso Pio II ), Ferdinando Gabotto ... Leggi Tutto

CORRADO I DʼANTIOCHIA

Federiciana (2005)

CORRADO I D'ANTIOCHIA AAlberto Meriggi Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli. C. fu sempre presente [...] Bologna Enzo, l'ultimo figlio superstite di Federico II. Enzo, che nel 1239 aveva tentato come Procida, più volte sollecitò Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola. Lo Albertino Mussato e alle affermazioni di Ferdinando Gregorovius (1901, p. 226), ... Leggi Tutto

MACHIAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Paolo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo. Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] della perdita di una galea del re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, e della richiesta da parte del sovrano di una principato. Inventario, I, a cura di F. Morandini, Roma 1951, pp. 280, 303; II, a cura di F. Morandini, ibid. 1955, pp. 5, 17, 24, 46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUNZIANTE, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUNZIANTE, Vito Giuseppe Civile NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari. Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] dirigente borbonica. Con l’ascesa al trono di Ferdinando II, della cui formazione militare era stato incaricato 1834 il matrimonio del primogenito Ferdinando con Maria Giuseppa Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei duchi di Laurenzana testimoniò ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO GASPARRINI – GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone Franca Petrucci Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Rossi, come Pio II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa non poteva che trovare appoggio da parte dello Sforza, il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Milano, Gian Galeazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote di Ferdinando. Nello stesso tempo i due Milano 1963, pp. 30, 39, 47, 114, 127, 132 s., 142, 165, 182, 200, 213, 256, 263; II, ibid. 1964, pp. 33, 35, 42, 50, 52, 55, 57, 60, 97 s., 132, 134, 136, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco Aurelio Musi Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] di capo della segreteria di re Ferrante d’Aragona, del quale celebra le gesta nella del Regno di Napoli contra il re Ferdinando primo, pubblicata a Roma nel 1565, espansione a pochi anni dalla morte di Filippo II e non è ancora entrato nella fase del ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONGIURA DEI BARONI

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] seguì il principe di Capua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio di San Severino, 1495 e nel testamento del 27 gennaio di Alfonso II. Con il re Federico che gli successe, il Del Balzo duca di Nardò. Da Ferdinando ebbe nel 1496 le terre di Laterza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 100
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali