MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] Ferdinando, con il futuro imperatore Giuseppe d’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie di matrimoni tra gli Asburgo ; Familienakten, cc. 50, 55; Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., L.II.6: Relazione a s.m. il re di Sardegna del conte Duranti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] come ambasciatore presso il re Ferdinando, onde mediare un accordo di dei Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, offeso cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 17, 152, 164, 314; II, ibid. 2001, pp. 341, 349, 361, 373, 398, 407, 462, 505, ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] arciduca FerdinandoII del Tirolo, avvenuta alla fine del 1551. Rimase al servizio degli Asburgo, e di Ferdinando in una serie di disegni con ritratti di membri della casa d’Asburgo. I disegni, accompagnati da un commento in latino, furono ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] al servizio del duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, ma alla morte di questo alla duchessa vedova, Isabella Clara d’Asburgo, e al suo potente in Italia, in caso di guerra, a Ferdinando Carlo Gonzaga. L’accordo avrebbe dovuto essere ratificato ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] le nozze di Anna Caterina Gonzaga e FerdinandoII, arciduca dell’Austria anteriore e conte dalle necessità dei parenti mantovani. L’Asburgo morì nel luglio del 1590; a Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 409 s., ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] seguirono le Rime, dedicate alla principessa Isabella d'Asburgo (nel cod. Ottob. Lat.1683), del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. ., Ameyden, in Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek, II, coll. 31-33; J. Orbasii, ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] d'Ungheria (e futura imperatrice) Maria d'Asburgo s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli '700 a Napoli (catal.), Firenze 1980, I, pp. 238-244; II, pp. 434 s.; O. Ferrari, ibid., I, p. 133; M ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] La Specola l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di di Clemente Susini, con segnatura ms. D.X.1, un atlante anatomico con didascalie morte, avvenuta il 22 settembre 1814, Ferdinando III concesse alla vedova, Rosa Pieralli, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] di Erfurt in Turingia, era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il Negli anni seguenti rimase in costante prossimità di FerdinandoII, consigliere fra i più fidati, e ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di Napoli e all'imperatore eletto Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1519-20 il milanese H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 1105; L. Wadding ...
Leggi Tutto