SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] contrastata successione al titolo ducale che era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca di Savoia dell’esercito spagnolo, il cardinale infante Ferdinandod’Asburgo. Spinola si distinse particolarmente nella parte finale ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] . sottolinea l’affiatamento con il fratello Ferdinando («Gran cosa per certo e meravigliosa di chi in Carlo d’Asburgo vedeva un gran degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. II, 4, Firenze 1857, pp. 21-64; M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] Alamanno, era stato insignito della carica di gran cacciatore di FerdinandoII, per poi essere elevato otto mesi più tardi, alla morte a Parigi, in occasione della morte di Maria Teresa d’Asburgo, sposa di Luigi XIV. Ricoprì poi anche l’importante ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria, che la Signoria aveva prima l’inizio della legazione, avendo perso il marito, Ferdinando I de’ Medici, proprio nel 1609: due corti, Mantova ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] C. fu nuovamente confermato nell'investitura dall'imperatore FerdinandoII. Respingendo vantaggiose proposte di matrimonio, il 3 di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una forza ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinandod’Aragona, andata in sposa l’anno precedente al duca l’imperatore Massimiliano d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco II successore del padre ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] re dei Romani Ferdinandod'Asburgo (novembre 1549), e riferì in Collegio sulla questione della neutralità di Ferrara (28 febbr. 1552). Non riuscì, tuttavia, a ottenere una nuova condotta e il grado di capitano generale, ambito da Guidubaldo II (30 ag ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] 'esso, contro la casa d'Asburgo, per creare così i senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a 341 s.; F. Noack, Das Deutschtum in Rom..., I-II, Berlin-Leipzig 1927, ad Indicem; L. Bittner-L. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinandod'Aragona [...] giugno del 1494, allorché il successore di Ferdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale sfiducia imperiale per ottenere un intervento pacificatore di Massimiliano d'Asburgo nelle contese che dividevano la famiglia Pico per ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Margherita (1851-1926), futura regina d’Italia. Nel 1853 Ferdinando fu nominato a capo del contingente il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re Vittorio Emanuele II e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli di Carlo ...
Leggi Tutto