Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] re Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel d’indipendenza, reggente in Toscana (1860), luogotenente a Napoli (1861), partecipò all’assedio di Gaeta.
S.-Aosta Ebbe inizio con Amedeo Ferdinando Maria, figlio di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà II Visconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle guerre di predominio fra gli Asburgo successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel pace di Carlowitz (1699) che valse agli Asburgo l'acquisto di tutta l'Ungheria e monarchia spagnola, il cui sovrano Carlo II non aveva eredi maschi, l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era basato su netta e forte, che Caterina II, lasciata sola d'altronde all'ultimo, perché l fu aggravata ancora dal fatto che Ferdinando di Bulgaria proclamava l'indipendenza bulgara ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] della Borgogna, il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno Rinascimento: e ancora la Correspondance di Guglielmo d'Orange (ed. Gachard, Bruxelles 1847-66, 6 voll.) e di Filippo II (ed. Gachard, fantastici e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858-1921 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] qualsiasi altra nazionalità, sotto lo scettro degli Asburgo; la dichiarazione di Corfù del 20 luglio d. Wissensch. Wien, philos. hist. Kl., CLXXIII, 3 (1913); id., Geschichte der älteren südslawischen Litteraturen, in Die Litteratur des Ostens, V, ii ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Russia Alessandro II, ormai deciso alla lotta a fondo contro la Turchia, per conciliarsi la monarchia asburgica, commise col fuoco; l'assassinio dell'arciduca ereditario d'Austria-Ungheria, Francesco Ferdinando, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di tedesco, al quale gli Asburgo si erano legati in stretta ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sec. I o al principio del II i Dalmati devono avere ottenuto la e la Slavonia.
L'abdicazione di Ferdinando I e l'ascesa al trono di , Les Yougoslaves d'Autriche-Hongrie, in L'Avenir, Parigi 1915; A. Dudan, La monarchia degli Asburgo, Roma 1917; ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] titolo regale elevò protesta il re d'Ungheria, che dal 1199 s'intitolava principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno sotto lo scettro degli Asburgo in base al del XV), in Rad, Zagabria, Accad. Iugosl., II (1868), segg.; id., Boj na Kosovu ( ...
Leggi Tutto