Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] e l’incoscienza di Alfonso IId’Aragona che, di fronte alla lucida analisi politica di D., si mostrò incapace di valutare tuttavia contagiare D. quando questi si recò in Romagna dove erano stanziate le truppe napoletane guidate da Ferdinando duca ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Napoli per la composizione di alcune vertenze e in seguito al riconoscimento da parte di Pio II dell'assunzione al trono di Ferdinando I d'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); quindi provveditore sopra le Camere (5 nov. 1458); governatore delle Entrate ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] ed eventualmente con il re di Napoli Alfonso IId'Aragona sarebbe risultata preziosa per contrastare la politica espansionistica 'Aragona, e con lo stesso Alfonso II, con il quale mise a punto i termini della partenza del figlio del re, Ferdinando, ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] del principe Giovanni, figlio di re Ferdinando I d’Aragona e destinato alla carriera ecclesiastica. Nella nel 1463 la storia, in forma epistolare e diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, II, Paris 1896, pp. 31, 98-100, 102-110, 112-114, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] un arco trionfale sotto il quale sarebbe dovuto passare il re FerdinandoII di Aragona (ormai re di Napoli), giunto in città il 1° coniate; il conte, nella circostanza, donò al re una moneta d’oro dal valore di 25 ducati e 25 perle alla regina. ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] ).
Confermato quale oratore residente anche dal nuovo re Alfonso IId’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Valois 548-551; G. Russo, Cinque inediti documenti di re Ferdinando I d’Aragona nell’Archivio di Stato di Bari (1463-1490). Note per ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] .
Il 21 ott. 1461, con un'altra lettera di Pio II, il C. veniva nominato vescovo di Gerace, come successore di Gregorio Antonello Petrucci, primo segretario del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] energico e capace di fronteggiare le intimidazioni di re Ferdinando I d'Aragona.
Il M. aveva fama di uomo duro e pp. 206, 358, 364 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M. Sforza e il Regno ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] 1458 Rustici e Berardo Eroli (futuro cardinale) furono incaricati da Pio II di comporre le controversie tra la Santa Sede e il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona. Le questioni da risolvere riguardavano la restituzione al pontefice di Benevento ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...