• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [730]
Storia [339]
Biografie [559]
Religioni [82]
Letteratura [82]
Diritto [40]
Arti visive [35]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Strumenti del sapere [8]

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] . Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da Ferdinando IV e nel 1774 fu nominato grande di Spagna da di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri; II, 1746-1752, a cura di R.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Seguì Alfonso d'Aragona con altri parenti materni, quando questi, dopo aver invano tentato di riavvicinarsi a Giovanna II, dopo di una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di Ferdinando. Fu questo stesso genero, che pochissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

COTRUGLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko) Michele Luzzati Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] era proceduto l'impegno del C. al servizio di Ferdinando d'Aragona. Oltre che nelle missioni diplomatiche, cui già si è slava di Ragusa, i Balcani e la Calabria nel basso Medioevo, in Calabria sconosciuta, II (1978), 7-8, pp. 10, 12 s.; Id., B. de C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – ARTE DELLA MERCANZIA – ITALIA MERIDIONALE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTRUGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] generazione. Il patrimonio andò disperso all'epoca di Ferdinando, quarto conte di Alife; ed infine la T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43, 50, 180, 183 s., 189; II, pp. 187, 192; Suppl., pp. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] missione era quello di portare i doni e le congratulazioni della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa Raccolta aragonese, antologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Alla morte di Martino il Vecchio (31 maggio 1410), L. II aveva rivendicato il Regno d'Aragona, in virtù del matrimonio con Violante, ma il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] e produttivi furono anche i rapporti con Ferdinando d'Aragona che, richiesta la presenza del M. pp. 8, 10 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 483-563; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] del duca Galeazzo Maria Sforza, il sovrano francese si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re di Napoli Ferdinando d'Aragona, ma l'attacco alla Cristianità a opera dei Turchi indusse ciascuno a mettere da parte i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano inglese aveva coll'ambasciatore imperiale a Firenze Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, p. 218; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1841, p. 250; Letters and papers, foreign and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda. Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] progenitrici Luisa Luna e Maria d’Aragona, e alla fondazione di una al matrimonio del figlio Ferdinando con María Teresa Fajardo Visceglia, Roma 1998, pp. 37-91; J. Contreras, Carlos II el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali