WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Massimiliaxo II Emanuele (1679-1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo nella nel 1740 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel corso ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] 1592 il soccorso militare in Francia, nonché con Guglielmo d'Orange. Più tardi prese parte alla spedizione imperiale asburgico a Vienna, contribuendo con ciò in modo rilevante alla sconfitta della rivoluzione boema. Dopo la vittoria di FerdinandoII ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] del duca Filiberto II (1497-1504), ma nel 1501 accettò l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo. Questa, rimasta di varie missioni diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore Massimiliano I nel 1513 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] II luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba: ma la sua amministrazione fu giudicata severamente. Nel tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo ingerenze dell'arciduca Ferdinando del Tirolo sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] (1514), aumentando così la propria autorità. Morto Ladislao II (1516) il partito nazionale volle eleggere G. governatore stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinandod'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] Svezia, ma, cautissimo com'era, non si mosse contro Ferdinandod'Asburgo che nel 1644, dopo lunghe ed esaurienti trattative con gli trono di Polonia. Morì l'11 ottobre 1648.
Giorgio II, principe di Transilvania. Figlio del precedente, nacque il 30 ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinandod'Asburgo, eletto dai magnati, e des rum. Volkes, I, Gotha 1905, p. 375 segg. (ed. romena 1925, II, pp. 158-175); V. Motogna, in Transilvania, Banatul, CriŞana, MaramureŞul 1918-28 ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, György (Giorgio)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] , fuggito in Polonia davanti alle truppe del re Ferdinandod'Asburgo, l'incaricò di commissioni politiche (1528), e il II al suo pupillo e nello stesso tempo, cambiando di politica, cercò di riunire tutto il paese sotto il re cristiano, Ferdinando ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] misura; ebbe azione efficace nel congresso di Mantova; da Giulio II, che l'aveva creato cardinale "in pectore" fin dal 10 legazione di Carlo d'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da Carlo V e da Ferdinando ebbe pure ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] sin dal sec. XIV quando era già in stretto rapporto con casa d'Asburgo. Nel 1623 i T. ebbero il titolo di conti dell'impero; a quasi tutti gli atti di politica estera dell'imperatore FerdinandoII, all'accordo con la lega cattolica del 1919, alla ...
Leggi Tutto