STURANI
Luigi POMPONI
. Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] nel 1658) che, dopo avere assolto incarichi diplomatici per Mattia d'Asburgo, prima re d'Ungheria poi imperatore, fu in seguito nominato dall'imperatore FerdinandoII "ambasciatore cesareo e consigliere intimo" e inviato in missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Figlia del granduca Ferdinando III di Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] del Cavour, e specialmente nel 1854, cercò di premere, con la nuora Maria Adelaide, sull'animo di Vittorio Emanuele II perché non si procedesse in una legislazione che appariva sacrilega ai suoi sentimenti cristiani. Morì a Torino il 12 gennaio 1855 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I di Borbone, costui non avrebbe esitato, regno: Discorsi di V. E. II re d'Italia al Parlamento nazionale e proclami di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad e scacciarne gli Austriaci. Ferdinandod'Austria, impegnato contro i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Ferdinando. Per fortuna di F., Mercurino Arborio di Gattinara sconsiglia una Lombardia direttamente asburgica. Venezia pare decisa a tutto pur d parte dell'imperatore ed altri 100.000 da parte di Cristiano II. Ma di fatto a F. non arriverà un soldo. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di sottrarsi all'immobilità pisana. Ferdinando I d'Aragona fornì a lui e e nipote di L.) e Massimiliano d'Asburgo, il "re dei Romani", celebrate Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, I, ad ind.; II, passim; G.G. Trivulzio, Gioie di L. ( in ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] la prematura morte dell'infante Ferdinando verificatasi alla fine di luglio utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] e poi regina di Castiglia
Figlia di Giovanni II, re di Castiglia, e di Isabella di d'Austria, figlio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Da essi sarebbe nato il futuro imperatore e re di Spagna Carlo V. Alla morte di Isabella, nel 1504, Ferdinando ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] faceva anche una "confederazione" tra papa, imperatore e Ferdinandod'Asburgo. L'accordo col papa spianava a Carlo V la verso la Boemia, ove si schiereranno agli ordini di FerdinandoII.
Ferdinando aveva subito dato buona prova di sé. Egli era ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Gavrilo Princip uccideva a Sarajevo Francesco Ferdinandod’Asburgo, erede al trono dell’Impero austro candidati e sulla composizione della Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp ...
Leggi Tutto