FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] sorella Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire Ferdinando Marsigli, ancora nella scia della rivendicazione fattane davanti a Giuseppe II Toscana e alla Lombardia degli Asburgo Lorena ed a Venezia, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] signori d'Oisel e d'Allègre dovevano svolgere la stessa missione rispettivamente presso le corti di Filippo II e l'imperatore Ferdinando e il re dei Romani Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] 'avvento degli Asburgo l'E. re di Spagna, Ferdinando VI, aspirava ad un marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della di Stato di Napoli, Sommaria, Spoglio delle significatorie dei relevi, II, f. 274 t.; Ibid., Taxis adohae, reg. 133 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella morte di Ferdinando I, Francesco 1 confermerà il D. nella carica l'Angleterre et Naples de 1803 à 1806, Paris 1904-05, I, pp. 653, 665; II, pp. 309 s., 338 s., 360 s., 367, 410, 422, 427 ss., 508, 517 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Innsbruck, dove affrontò con l'arciduca Ferdinando le questioni dei fuorusciti e le ruolo giocato dagli Asburgo, informando delle quotidiane Comun, reg. 143; Ibid., Libri d'oro, Nascite, II, c. 360; Ibid., Libri d'oro, Matrimoni, (schedari), ad vocem ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e soprattutto gli Asburgo, interessati a sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] principale degli Asburgo. A ciò diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul Sassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] d'Orcia di cui era stato creato marchese da Ferdinandod'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo , p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Manfredini, primo maggiordomo di Ferdinando III, granduca di Toscana dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno , s. 1, voll. II, IV-VI, XIII; s. 2, voll. II-IV, XXI, ad indices ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] signoria di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del ricevette Ferdinando re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a 118; Lettere di F. C. al duca di Mantova Federico II, a cura di F. Ambrosi (per nozzeOgnibene-Danna), Telve ...
Leggi Tutto