LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] IId'Este, che testimoniano un trascurato passaggio dell'artista per Ferrara, e realizzò forse anche la medaglia di Ferdinando Castaldo in occasione dell'ingresso delle regine Anna d'Austria (1570) e Margherita d'Austria (1599) a Madrid. Nel 1574 ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] della ripresa della guerra contro l'Austria. Dimessosi dopo la fuga dei granduca
Mentre era fermissima l'opposizione a FerdinandoII (Vita del re di Napoli, Torino a Firenze: Arch. stor. ital.; L'Eco d'Europa; Giorn. milit. ital.; a Torino: Il ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] alfiere d'artiglieria. Nel 1833, insieme con Antonio fu coinvolto nella congiura militare ai danni di FerdinandoII e prestare servizio nell’esercito italiano nel conflitto contro l’Austria, ma la sua richiesta fu rigettata. Riuscì soltanto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Pietro e Ferdinando, e d’Austria…, Fiorenza 1566, pp. 4, 9, 68; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1730, pp. 126, 488; D.M. Manni, Lezioni di lingua toscana, Venezia 1757, pp. 163-166; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, II ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] 1588 dei Discorsi thetiani, in quattro libri, reca la dedica al granduca Ferdinando I de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, è di Milano, D 183 inf., che tratta dei seguenti otto temi di fortificazione: «I. Per Vienna d’Austria; II. Per la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] XII; la principessa era stata già promessa, però, a Ferdinando il Cattolico, sicché Luisa dovette rinunciare a questa alleanza, , e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 (ed. anast. 1981), II, pp. 63-65; G. ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] come ambasciatore straordinario all'imperatore Massimiliano II, con le condoglianze per la morte di Giovanna d'Austria, nel 1578. Sennonché, a figlia Clelia e su certi rapporti di lei con Ferdinando de' Medici, nella speranza che il velato ricatto di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] , V. De Ritis, G. Lopez, T. Manzi, T. Monticelli, D. Sansone, A. d'Azzia, F. Venanson.
Entrato in ottimi rapporti umani con G. Murat, il Fortunato
Negli anni Quaranta FerdinandoII, confortato dallo stretto legame con l'Austria e dall'alleanza con ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento d’innescare la rivoluzione in Piemonte.
Durante i tre anni di esilio parigino fu a Londra e a Bruxelles, dove venne accolto dagli ambienti liberali; nell’estate del 1833 ottenne da FerdinandoII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] a Sarajevo dell’arciduca Francesco Ferdinando per mano di un’organizzazione terroristica vita del pontefice polacco Giovanni Paolo II (1920-2005) all’inizio della (nel 1897) e dell’imperatrice Elisabetta d’Austria (nel 1898): non apre cioè la ...
Leggi Tutto