BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] propagarne le massime, ma né d'esso né d'alcun'altra vostra opera mi venne si fossero resi conto che l'Austria intendeva assicurarsi delle loro persone. Nel Attilio scrisse, estremo espediente difensivo, a FerdinandoII: il 25 luglio i due Bandiera e ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] B. restò al servizio di Ferdinando I, dal quale era molto stimato.
L'imperatore Rodolfo II gli concesse il titolo di per le nozze dell'illustrissimo... don Francesco de' Medici e... Giovanna d'Austria [1566, di G. B. Cini]); R. Borghini, Il Riposo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] in seguito anche don Giovanni d'Austria scrisse in suo favore al stata ritardata dalla morte di Ferdinando III e dal seguente interregno 430 s.; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, II, pp. 32 s., 58-64; G. Cappelletti, I Gesuiti e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] duchi d'Austria Ernesto e Federico, per sollecitare un'alleanza contro il re d'Ungheria dei re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei -50; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827-1853, II, pp. 5 ss., 9-12, 88; IV, pp. 129, 635 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] confini cadorini nella contesa con l’arciduca Ferdinandod’Austria nel 1589, provveditore sopra l’Artiglieria 19-25; C. Curcio, P. P., in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1974, pp. 1365-1381; Die Hauptinstrucktionen Clemens’ VIII…, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] governatore dei Paesi Bassi, il cardinal infante Ferdinandod'Austria, minacciando di congedarsi. Al che, Carlo contestabile" va corretto in "Filippo", padre del C.), I, pp. 81-83, 88; II, pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Lorena con la moglie Maria Teresa d'Austria. Il F. fu giudicato l'uomo ottenne il titolo di duca da Ferdinando IV e nel 1774 fu nominato Robbia, B. Tanucci e il suo più importante carteggio, I-II, Firenze 1942, ad Ind.; Lettere di B. Tanucci a Carlo ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] le musiche di Peri, Paolo Grazi e Giovan Battista Signorini, Guerra d’amore e Guerra di bellezza (quest’ultimo musicato solo dai primi con lo stesso FerdinandoII, che fu annullata per l’anticipata partenza della sposa per l’Austria. Epurandolo delle ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Napoli) e Ferdinando Francesco (portato al battesimo da Ferdinando de’ bell’Adria, e l’ampia sua laguna», Rime degli Arcadi, II, Roma 1716, p. 373).
Di sicuro era a Vienna alla L’ampia Lettera diretta a Vienna d’Austria al sig. Silvio Stampiglia con ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Savoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con , Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie , Milano 1991, I, pp. 49-51; A. Casassa, ibid., II, pp. 856 s.; F. G. 1808-1889 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto