TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] d’Austria. La successiva elezione ad ambasciatore in Francia nel 1553 non ebbe effetto per la sua rinuncia; ma Tiepolo fu poi eletto il 21 maggio 1554 ambasciatore ordinario presso Ferdinando alla Lega santa contro Selim II, contenuta in un discorso ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinandod'Austria, avrebbe dovuto , Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] protezione del cardinale Ferdinando de’ Medici, futuro Ferdinando I granduca di di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria..., Firenze 1936, pp. 142, 145; Villa Medicis, a cura di A. Chastel - Ph. Morel, II, Roma 1991, pp. 370-405; L. Vertova, Il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] apparati per le nozze del futuro granduca Cosimo II con Maria Maddalena d’Austria (1608) e per le esequie di Enrico IV Ferdinando I a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci, I, Pittura, Firenze 1986, pp. 204-209, nn. 1.88-1.92, II, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] morte della regina, Anna d'Austria; essa fu stampata a ottobre, ottenendo dal granduca Ferdinando di poter viaggiare sulle della R. Dep. di storia patria per le prov. moden., s. 5, II (1903), pp. 197-233; P. Colonna, I Colonna..., Roma 1927, pp. ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] provincia, assai estesa, comprendeva, oltre alla Baviera, anche l’Austria, il Tirolo, Salisburgo, la Boemia, la Moravia e la la benevolenza dell’arciduca regnante Ferdinandod’Asburgo (il futuro imperatore FerdinandoII), destinata a non venire meno ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e pp. 77-92); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003, pp. 9, 17- ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] l'opera intera sotto l'egida di Ferdinando o di Massimiliano d'Austria, ma non riuscì: i due amici , 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] i rappresentanti di Austria, Prussia e Russia presentarono a Ferdinando I la lettera d’invito al Naples (1810-1812), in Revue des deux mondes, 1910, I , pp. 510-512; II, pp. 52-55, 70; Correspondance inédite de Marie-Caroline … avec le marquis de ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore FerdinandoII, dove giunse alla fine di maggio.
Sede e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la dignità , che in Moravia, nell'Austria Inferiore, in Carinzia, Carnia e ...
Leggi Tutto