BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] la figlia di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di cui era segretario. Sempre al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinando de' Medici e a Pier 51), una Vita di Cosimo I (Firenze, Bibl. Naz., II, IV 15, ff. 122 ss.), la prefazione al De ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] 5 e 6 voci, dedicato a Ferdinando del Tirolo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo. Nel 1574- A. Pugliese, Musica e musicisti alla corte di Ippolito IId’Este, in Ippolito IId’Este: cardinale, principe, mecenate. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] bottega di Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II di Sassonia, si effettuarono nel 1601 (Kris, per volere del duca Ferdinando Gonzaga nella stima dei Duca di Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 'ambasciatore imperiale a Firenze Ferdinando da Silva conte di con Margherita d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo negli ultimi giorni d'aprile, il 218; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1841, p. 250; Letters and papers, foreign ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] fin dal tempo della granduchessa Giovanna d’Austria (morta nel 1578); e nel in Carter - Goldthwaite, 2013, pp. II, IV).
Peri ebbe una vita professionale ed di un ballo per il doppio genetliaco di Ferdinando e della consorte, Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] IId’Este in Ferrara, probabilmente come cantante, e nel 1585 in Mantova lo sentì Anna Caterina Gonzaga, l’arciduchessa d’Austria, Clori musicato da Monteverdi per l’incoronazione del duca Ferdinando Gonzaga nel 1616 e pubblicato nel suo Settimo libro ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] nozze di Francesco I e Giovanna d'Austria nel 1567 e uno scudo , probabilmente ritornate da Roma con Ferdinando I, ma la loro esatta , Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta L'arte di preparare le terre e d'ingrassarle, ibid., t. II (1832), 2, pp. 187-189; E. Librino, Una lettera del ministro di FerdinandoII a Parigi sulla emigrazione siciliana, in La ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Ferdinando IV, il 6 marzo 1778, descrivendone il decorso in una relazione inviata a Madrid il 17 marzo seguente (Knight, 2015, I, pp. 230-233). L’11 gennaio 1781 recitò in presenza della regina l’Elogio dell’Imperadrice Maria Teresa d’Austriad’ ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] rilievo, come accompagnare prima Maria Maddalena d’Austria nel 1613 e poi Cosimo II nel 1616 nelle loro visite ufficiali a Saracinelli la cura dei festeggiamenti per il matrimonio di FerdinandoII e Vittoria Della Rovere (1637): oltre a seguire lo ...
Leggi Tutto