ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di Carlo V, Margherita d'Austria, vedova di Alessandro de' 1543, Lucrezia nel 1545, Garzia nel 1547, Ferdinando nel 1549, Pietro nel 1554). Per merito Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso IId'Este. Nell'autunno del 1562, mentre con il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Alberto V (Sacrae cantiones, Venezia 1565), all'arciduca Ferdinandod'Austria (Il secondo libro di madrigali a 5 voci, insieme dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 130, 144, 149; II, ibid. 1855, pp. 31, 124, 129; P. Canal, Osservazioni ed aggiunte ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Russia e con l'imperatore d'Austria il quale si limitò 1835 da parte del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata in Confalonieri, Memorie e lettere, a cura di G. Casati. I-II, Milano 1889-90; Carteggio del conte F. C. ed altri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da FerdinandoII e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] della malattia che avrebbe portato alla immatura scomparsa di FerdinandoII. L'evento colse tutti impreparati, non escluso lo remote. I vari Stati, ultima l'Austria, finirono col riconoscere il Regno d'Italia ritirando da Roma i loro rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] arditi come la figura di Federico II, liberato dall’accusa di «persecutore della napoletano:
i signori attuali di casa d’Austria regnanti a Napoli non potevano e la congiura dei baroni contro Ferdinando I con ragioni di incompatibilità genetica ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] solenne accoglienza di Giovanna d'Austria (tutte le opere realizzate al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo II.
Come riferisce una missiva scritta dal M. al aprile accompagnarono il matrimonio fra Ferdinando I, granduca di Toscana, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] pittura del '600 e del '700 [catal.], II, Roma 1990, p. 12, ill. 17). Forse d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale Niccolò Avellani; Rohrau [Austria Isabella d'Este. che a quel tempo il duca Ferdinando aveva ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] diplomatica con Luigi IId'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, che aveva già di Giunta e Boscolo; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 73; C. Naselli-G. Palma, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] pensione dell'Orto di Boccadifalco. Ma a differenza del re FerdinandoII, che pare gli fosse ostile e che gli attribuiva Pavia, restaurata e rinnovata dagli imperatori d'Austria Maria Teresa e Giuseppe II, era una delle poche italiane che risentisse ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] per Ferdinando I di Napoli, attribuitogli dal Wescher, che secondo il D' Mohács del 1526, quando la regina Maria d'Austria sorella di Carlo V lo portò a Bruxelles Torre do Tombo) commessa da re Giovanni II. Al lavoro collaborarono Gherardo e Monte del ...
Leggi Tutto