FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] FerdinandoII di Napoli che l'avrebbe voluto inquadrare nel suo esercito, allo scoppio della guerra contro l'Austria entrò ad organizzare e condurre 1.500 uomini all'assalto di Cavanella d'Adige, dove si erano arroccate parte delle forze nemiche.
Il ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] novella di Spagna Maria Anna d'Austria, e del Re di Boemia, e d'Ungaria Ferdinando IV suo fratello, che qui Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia,II, Napoli 1818, pp. 13-16; A. B. D'Agata, Le tragedie di Ortensio Scammacca, Siracusa ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] volta da Luigi XIV e da Giacomo IId'Inghilterra), nuove trattative erano intercorse nell'ultimo Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì senza lasciare prole e Cosimo a svolgersi trattative fra Austria e Spagna per un patto ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] di quella città, Francesco Ferdinando barone di Rummel, lo d'osservazione. Era, infatti, intrinseco d'importanti personaggi di quegli anni e soprattutto dell'imperatore Carlo VI d'Austria . M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] sarebbero state viste con simpatia dall'Austria, per una sua eventuale sostituzione sempre lealissimo verso il nipote FerdinandoII, dal quale non solo gli di L. A. Forleo, Elogio funebre di S.A.R. D. L. di B. principe di Salerno, Salerno 1851, e la ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] in occasione delle nozze del re Ferdinando IV con Maria Carolina d'Austria. Particolari successi ottenne a Venezia, 164, 209, 213; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, II, Ferrara 1868, p. 721; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena
Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena
Imperatore d’Austria e re d’Ungheria (Schönbrunn 1830-ivi 1916). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell’imperatore [...] Francesco I d’Austria (➔ Francesco IId’Asburgo-Lorena), e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre la crisi del 1848, in seguito all’abdicazione di Ferdinando I. Guidato dall’energico principe Schwarzenberg, presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] di cappella Ferdinando Simonis. Allorché fondata da Maria Luisa d'Austria. Sotto la sua direzione il posto per raggiunti limiti d'età.
Fu anche direttore (dal accompagnamento d' Parma dal 1800 al 1860, in Note d'archivio, XII (1935), pp. 214-215 ...
Leggi Tutto
Mezzacapo, Luigi
Militare e uomo politico (Trapani 1814 - Roma 1885). Ufficiale di artiglieria nell’esercito borbonico, nel 1848 fece parte del corpo di spedizione inviato da FerdinandoII per prendere [...] parte alla guerra contro l’Austria. Quando il contingente fu richiamato, seguì Pepe a Venezia, dove si segnalò nella difesa forze borboniche. Fu nominato senatore nel 1870 e comandante del corpo d’armata di Firenze nel 1873. Dal 1876 fu per due anni ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. [...] del commercio. Vedovo nel 1578 di Giovanna d'Austria, sorella di Massimiliano II, sposò in seconde nozze Bianca Capello. La fossero stati avvelenati dal fratello di F., il cardinale Ferdinando (poi successore di F. nel granducato, come Ferdinando I). ...
Leggi Tutto