GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens con l' fu sostenuta la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, il cui primo lavoro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] matrimonio" con Margherita d'Austria, a sua volta 229, 274 s., 289; P. Paruta, La legazione di Roma..., II, Venezia 1887, p. 310 n. 1; Calendar of State papers ... per il nipote omonimo; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] in seconde nozze il margravio Leopoldo III d'Austria, con il quale ebbe altri undici figli con una delle figlie di re Enrico IId'Inghilterra. Si può supporre che i figli chiamata nelle fonti Beatrice, sposò re Ferdinando III di Castiglia: suo figlio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Maria Anna d'Austria, la d'Althan Spinola, ma non sgradito a Vienna. Tant'è che la nomina è salutata con favore dall'ambasciatore straordinario al conclave Francesco Ferdinando Muratori, Edizione nazionale del carteggio, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] ruolo di Giovanni d'Austria, ritenendosi opportuno affiancarlo nel 1568, il duca di Gravina Ferdinando Orsini). Sino a che punto G P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata assegnata Milano. L' V del 1° febbr. 1547, in Capasso, 1923-24, II, p. 599 n. 2). Gli sembrava che Farnese, l'inclinazione del principe Filippo d'Austria - investito del Ducato di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] 'imperatore, il papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinandod'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 52). Così, fin dal 17 maggio 1530, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] arabi, terminata appunto, sotto la guida dei «re cattolici» Ferdinandod’Aragona e Isabella di Castiglia, il 2 genn. 1492. principali esponenti furono Federico II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina II di Russia (1762-96 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'imperatore Rodolfò II Anna d'Austria, figlia del defunto duca dell'Austria Interiore, Carlo.
. Babinger, Sherleiana…, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, Ferdinando I … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia 1933, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] reggente dei Paesi Bassi Margherita d'Austria) i due fanciulli, anche truppe cesaree, guidate dal marchese di Pescara Ferdinandod'Avalos, il 24 febbr. 1525, stravincono sui ed altri 100.000 da parte di Cristiano II. Ma di fatto a F. non arriverà un ...
Leggi Tutto