PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] le trattative di un armistizio con l’Austria, si recò dall’imperatore per la eventi del 1820.
Salito al trono FerdinandoII, nel febbraio 1831 cercò con , Napoli 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di a favore dell'A, l'imperatore Ferdinando III, con una lettera al suo di Noci in Terra di Bari,II, Napoli 1842, pp. 319-342; G. Petroni, Storia di Bari,II, Napoli 1858, pp. 61-62 ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] d'onore presso il mio Sovrano e presso i miei concittadini". Coerentemente rimase a Londra finché l'avvento al trono di FerdinandoII il Mocenigo, vedi Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, II, a cura di N. Nada, Roma 1968, ad ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Il piano si fondava su accordi fra l'arciduca d'Austria Francesco che, dopo la stipulazione dell'alleanza franco- d'un magistrato giansenista, in Misc.di studi stor. in onore di A. Manno, II, Torino 1912, pp. 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione non di materia bretone - li offrì al granduca Ferdinando I di Toscana con una lettera al segretario inedita di C. M., in Riv. enciclopedica italiana, II (1856), pp. 501-514.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo de
Il 25 dicembre 1624 Pannocchieschi d’Elci subentrò all’antico maestro di camera di FerdinandoII, Iacopo de’ Medici. Fino ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Guglielmo Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito napoletano di FerdinandoII non era quello panimperiale del decennio francese o l’ Verona, considerato il più importante d’Italia perché collocato sulla frontiera con l’Austria-Ungheria.
Alla fine della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] ; i padrini furono l'arciduca Ferdinando di Stiria, rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re di e per la concessione di indulti e dispense.
La morte di FerdinandoII il 15 febbr. 1637, alla quale E. fu presente, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinandod'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] della morte dell'imperatore Ferdinando, il 25 luglio 1564, e dell'intervento del duca di Ferrara, Alfonso II, che mirava anch' evidente nel 1566, quando il duca uccise in un impeto d'ira il vecchio cortigiano Sforza Almeni, sospettato di essere una ...
Leggi Tutto