Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] successore Ferdinando III, nel 1795 e poi nel 1816. In altre zone d’Italia la molti fattori: il pontificato di Giovanni Paolo II e la messa in mora sotto il Russia e Prussia. I lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] nel reggimento di fanteria S. Ferdinando (1843), che l'anno appresso delle truppe volontarie da impegnare contro l'Austria. Il C. si recò allora a Magg. Esercito, La guerra del 1859 per l'indip. d'Italia, II, Narrazione, Roma 1912. pp. 301-337, 425, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] contro Filippo II (Les Iconoclastes, ou les briseurs d'images), racconto di complicazioni nella crisi d'Oriente, una intesa con l'Austria.
Anche su altri troppa severità (in una lettera privata) Ferdinando Martini, "odi bracalone". Certamente erano ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] seguenti il D. aderì al nuovo regime ed alla guerra all'Austria, con una al principe ereditario toscano, Ferdinando, scongiurandolo di non aver -statistici dal 1796 al 1814, Milano 1845, I, p. 259; II, pp. 47, 76, 395; A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] il figliastro di E., Ferdinando, aveva sposato la di un'armata borbonica contro gli Austro-Sardi alleati, ma solo nel 1748 Napoli 1889; M.R.R. De Courcy, Les débuts d'une nouvelle reine, in La Révue des révues, II (1891), pp. 90 ss.; E. Armstrong, E. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] a sua disposizione dal granduca Ferdinando III. Di là andò Austria controllava i movimenti dei principi (aveva contrastato i propositi del duca d pp. 8-11; G. Genova Thaon di Revel, Vittorio Amedeo II e C. E. IV re di Sardegna, in Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] trattato commerciale e d'amicizia ispano-olandese, il credito del G. a corte cresce. Già stimato da Ferdinando VI, morto Catálogo II, Secretaría de Estado. Capitulaciones con la Casa de Austria…, Wien 1912, f. 6478; Catálogo V, Patronato real, I-II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] 1806, da Ferdinando e Giulia Venturelli, Michele Benedetto Gaetano come in Belgio, Norvegia, Austria ecc.) le fondamenta vanno sec., il secolo di Federico II e del Vespro siciliano, «la contribuì non poco all’incivilimento d’una gran parte del genere ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] M. chiese all'imperatore Ferdinando I di convogliare da le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi I-IV, Firenze 1971-77, I, pp. 679 s.; II, pp. 445, 450; Bibl. dell'età del Risor-gimento ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] codardia e la infingardaggine di Ferdinando I, allora, e fino Capodimonte. Infine un farsesco tentativo d'arresto, compiuto dopo che era Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Docum. dal marzo 1821 al nov. 1830, II, Napoli 1937, ad Indicem.Del tutto ...
Leggi Tutto