COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] contributo dell'esercito borbonico nella guerra contro l'Austria. Quando però Ferdinando Il attuò il 15 maggio il suo colpo Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad Indicem; Le ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] nuovo imperatore, Ferdinando, visitò Milano dichiarato guerra all'Austria: l'insurrezione popolare di Lombardia con i governi d'Italia e d'Europa, Milano 1950, a cura di C. Arieti, Milano 1970, I, p. 436; II, pp. 81, 112, 452, 515 s.; III, pp. 178, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] il Diz. biogr. d. Italiani, II, Roma 1960, pp. 45-53).
Il D. avviò lo studio Piccolomini umanista, Bologna 1955; L'intervento di Ferdinando il Cattolico nella guerra di Pisa, in e conferenze (Spagna, Belgio, Austria, Germania, Ungheria; nel 1955 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] neo imperatore Ferdinando annunziò il d'un popolo finalmente cosciente della sua missione storica, ma il risultato di una prova di forza, soprattutto militare, che avesse nell'Austria Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen) con il ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] favorita dal governatore d'Eritrea Ferdinando Martini ed ispirata manifestare la convinzione che l'Austria-Ungheria intendeva sfruttare a fondo 1963, pp. 192, 345, 465; G. Salvemini, Preludio alla II guerra mondiale, in Opere, III, 3, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] dalla personalità del re Ferdinando.
Dietro le ambiguità separata dell'Austria-Ungherià in Bulgaria suscettibile d'intorbidare i ..., I-III, Milano 1933, ad Indicem; S. Sonnino, Diario, II (1914-1916) e III (2916-1922), Bari 1972, ad Indices;Id ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] d'accordo: le rivendicazioni dei Cutsovalacchi in Macedonia, i rapporti austro dopo la scomparsa di Francesco Ferdinando. Il B. agli inizi , parte 2, L'Italia nellaguerra mondiale, I e II, Bologna 1951-52, V. Indici; Il carteggioAvarna-Bollati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] al fianco dei marchesi Ferdinando e Alfonso d'Avalos, alla successiva di Carlo V dislocate in Austria per fronteggiare l'avanzata turca e Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 322, 628-636; P. Giovio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] il proprio studio di avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese con l'Austria il G trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca G. dal 1863 al 1869, in Boll. stor. mantovano, II (1957), pp. 241-250; Storia di Milano, XIV, Milano ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] in virtù dell'amnistia generale concessa dall'imperatore Ferdinando I, tornò a Milano, e l'anno successivo dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Rientrato Vittorio Emanuele II del titolo di re d'Italia. Egli ...
Leggi Tutto