VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Trentino Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I d'individuare, fra tante intenzioni, la vera sorgente - dolorosa - della poesia di Ferdinando ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e 1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 dal granduca Ferdinando I). Essendosi nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Suo nipote, Massimiliaxo II Emanuele (1679-1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione Vienna e con un accordo con l'Austria e il Hessen la sua attuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Bologna dal 1860 al 1865), Ferdinando Ranalli (storia antica e moderna del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la Dante, il problema dell’unità della storia d’Italia e il ruolo che vi avevano a dotti austro-tedeschi: Adolf ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] d'altra parte, si insiste sulla dovuta sottomissione alle autorità civili, fossero Francesco II, Nicola I, Ferdinando torto di tradimento e di intesa con i Tedeschi), in Austria con la politica del partito cristiano sociale del Lueger fortemente ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] riferiscono le vicende di Federico II e di Manfredi, come per spagnola dalle origini a Ferdinando il Cattolico. Non Christianisme, 1802) bensì quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) e tesi avviene in Austria e nella Germania ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] con le chiese di Francia, Austria, Germania, Svizzera) e una interna Luigi Carli, Armando Fares, Ferdinando Lambruschini, Carlo Maccari, Giuseppe da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 303-305; Id., Vescovi d’Italia, cit., pp. 174-206 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] 'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, Bologna 1931-1934, II, p. 146). da parte dell'arciduca Ferdinando, al quale fu sottoposta , ma di G. Ramaggini); Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 32, D.5 (del F. a P.F. Foggini); Verona, Bibl. capitolare, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] su richiesta dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, dal 1857 condizioni del Lombardo-Veneto sotto l'Austria, destinate a varie personalità del mondo senatori dal 1848 al 1922, II, p. 81; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] delle ostilità con l'Austria. Il G., l'Impero tedesco è Ferdinando Gregorovius!".
La stessa petizione rimasto però presente a molti, da A. D'Ancona a P. Fedele, da G. pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, ...
Leggi Tutto