CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte opera, Toscana ed Austria, scritta da C. ; III, pp. 229-234; F. D. Guerrazzi, Lettere, a cura di G. Carducci, I, Livorno 1880, ad Indicem; II, ibid. 1882, pp. 434, 444 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II ss., 209 s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861 s., 39598, 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] delle truppe sabaude nella guerra contro l'Austria: tale esperienza per il G. si Dai ricordi familiari del marchese Ferdinando Bartolommei, Firenze 1905, p. legge che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] solo di Massimiliano II, ma anche dei suoi fratelli Ferdinando del Tirolo e Carlo dell'Austria interna. L'appannaggio ss., 94-100; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 48, 117 s., 121; M. Gasparini, La ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Starhemberg (Le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontif., a confondono frequentemente il C. e Ferdinando Dal Pozzo), ma rare le ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] primi scudieri del duca di Genova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del Austria il F. ebbe a disposizione dodici divisioni suddivise in tre corpi d , Ricordi della giovinezza di A. La Marmora, I-II,Roma 1881; A. Moscati, Iministri del '48, Napoli ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, accusato matrimonio del figlio Ferdinando con María Teresa Fajardo 37-91; J. Contreras, Carlos II el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] corte del principe elettore Ferdinando Maria di Wittelsbach e e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che comandante del corpo d'armata bavarese che kurbayerischen Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] contro l'Austria e nell' con l'imperatore e con Ferdinando re dei Romani (8 1544 il suo testamento, disponendo d'essere sepolto "con quella menor c. 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 114-116, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] paragonarlo a Mazzini, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. I suoi interventi parvero da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto bene potere di un'antica nemica, l'Austria, sugli Italiani irredenti e, nello ...
Leggi Tutto