Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] corte. Godé i favori di Ferdinando I di Toscana, di Carlo Firenze in occasione delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV re di Francia. 1888); Supplemento secondo, in Atti dello Soc. stor. savonese, II (1890); F. Neri, il C. e la Pleiade francese ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] gravarono sull'andamento del lunghissimo processo. Quando Ferdinando venne a morte (ottobre 1626) senza lasciare . Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio fra V. II duca di Mantova e donna Isabella Gonzaga di Novellara, in Arch ...
Leggi Tutto
Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] , Firenze 1876; J. Mattheson, Critica musica, Amburgo 1722, II; F. Casaglia, Per le onoranze di B. C., Firenze 1876; L. Torri, B. C., in Il pianoforte, Torino 1920; L. Puliti, Cenni storici della vita di Ferdinandode' Medici, ecc., Firenze 1874. ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Filippo Rossi
Ceroplastico, nato a Siracusa nel 1656, morto a Parigi nel 1701. Autore di composizioni figurative molto celebrate al suo tempo, fu al servizio del gran principe [...] Ferdinandode' Medici e poi in Francia dove presentò nel 1701 all'Accademia delle de l'histoire de France, 1874, p. 71; G. Le Breton, in La coll. Spitzer, V, Parigi 1892, p. 179; E. Molinier, Histoire générale des arts appliqués à l'industrie, II ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la romana: il duca di Baviera e Ferdinando d'Austria, fratello dell'imperatore, ad Isaac, già organista presso Lorenzo de' Medici in Firenze ebbe modo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Enrico II si preoccupasse sempre delle questioni italiane, intervenne non tanto il fatto che la nuova regina, Caterina de'Medici, fosse la morte di Gustavo Adolfo, essendo riuscito a FerdinandoII di riconciliarsi coi suoi nemici tedeschi e d'isolare ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il Danubio fino al Tyras in zona prima scita (cfr. II, f); e ai tempi di Strabone i Geti e Daci Col matrimonio di Isabella e di Ferdinando, con la rispettiva assunzione ai troni I e la Francia di Maria de' Medici rimanevano spettatrici, la Spagna, il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Alberto V di Baviera, l'arciduca FerdinandoII del Tirolo, l'abate di 'animo un rancore contro la casa Medici, che fu poi motivo non ultimo du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che Enrico II venne ucciso in un torneo dinnanzi al Palais des Tournelles dove abitava, la sua vedova, Caterina de' Medici, fu nello stigmatizzare l'azione di governo del re di Napoli FerdinandoII, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] verso la baia di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in dei Piacevoli dal granduca FerdinandoII, alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori.
I Medici cacciavano il fagiano ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.