Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] quella per la valente cantatrice Giulia, l'epitaffio del re FerdinandoII d'Aragona (1496), l'ode e l'elegia dirette certi antichi componimenti francesi (Dit de l'Erberie, l'Erberie), introducendovi il medico Antonio di Faenza a dire ampollosamente ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] fazione ispanofila di Francia, capeggiata dalla regina madre, Maria de' Medici, e dal Bérulle, e lasciò che si firmasse la dî Cherasco (6 aprile 1631) fu ritenuto inaccettabile da FerdinandoII, ma, avendo urgenza di ritirare le sue truppe dall' ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] con la sua creazione, nel 1530, a re de' Romani.
La divisione degli Asburgo: il ramo deciso carattere politico, la politica iniziata da FerdinandoII non portò i frutti sperati. Ché anzi Toscana, essendosi estinti i Medici nel 1737. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] parecchi mandati, coi quali Ferdinando Ponzetti, tesoriere di Leone X copia sincrona la lettera di Lorenzino de' Medici, data per autografa e per in più serie. Dovrà, p. es., Federico II, anche lasciando da parte i musicisti, esser collocato fra ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] accennasse, infatti, A. Corsali in una lettera a Giuliano de' Medici, agli albori di quel secolo, e che in un porto in Geol. Rundschau, XX (1929); F. v. Wolff, Der Vulkanismus, II, Stoccarda 1929; F. X. Schaffer, Über den Bau des Pazifischen Ozeans ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] di Ferdinando e de' Medicide Alemama y Felipe II desde mayo de 1562 hasta enero de 1563 (II); la Correspondencia de Felipe II sobre asuntos concernientes a la sucesión de la corona de Portugal (VI); la Correspondencia de Felipe II con el duque de ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di S. Severo dai danni del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] , a Giulio II, all'Ariosto, a Raffaello, a Michelangelo, al Bandello, la sua predilezione si rivela attraverso due figure femminili, assai diverse fra loro, ma tutt'e due colorite da una intensa fantasia: Imperia e Caterina de' Medici. Nella "bella ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] conte Giberto Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni riconoscere dal papa l'imperatore Ferdinando I; aveva fissato, Pio XI), Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, II e III; G. Šusta, Die Römische Kurie und ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] di Ferdinando re dei Romani, o la figlia naturale dell'imperatore, Margherita, non ancora moglie di Alessandro de' Medici. Roma. Cordiali invece furono i rapporti col duca di Ferrara Ercole II, specie dopo l'accordo del 21 gennaio 1539 per il censo ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.