. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] col ritratto di Alessandro de' Medici è nella Bibliothèque Nationale di in Toscana, i Miseroni a Praga alla corte di Rodolfo II, i Saracchi in Baviera, e altri a Mantova, a (piramide e vasi a Vienna) e Ferdinando Eusebio, diede origine a una scuola ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Casa a Piero de' Medici, in Canestrini-Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec una più stretta collaborazione con Ferdinando il Cattolico. Il riavvicinamento riavvicinarono a Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] la reggenza di Maria de' Medici. Alla morte di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova (26 dicembre 1627), ne raccolse la successione. Da allora il ramo dei Gonzaga-Nevers occupò la dignità ducale di Mantova, fino a che con Ferdinando Carlo la dinastia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] chiuse le porte del palazzo in faccia a Piero de' Medici e fu poi caldissimo partigiano del Savonarola; Piero ( in società coi Medici una delle banche più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granduca FerdinandoII creato marchese di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] nel 1515 a Giuliano de' Medici, marito della propria zia sua morte, suo fratello Enrico II di Savoia, duca di N Ferdinando, duca d'Alençon, e una figlia.
Bibl.: G. Estournet, Origine des seigneurs de Nemours, Fontainebleau 1912; R. Bazin, Le duc de ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] dalla bramosia di riacquistare la Navarra spagnola, occupata da Ferdinando il Cattolico nel 1511 e da allora non più ottenere e da loro e da Caterina de' Medici, con la sua condiscendenza, appoggio presso Filippo II per la questione della Navarra. Sì ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] bella torre di vigilanza erettavi al tempo di Ferdinando I.
L'isola è in gran parte Alfonso di Aragona che poi la rivendé a Pio II che ne fece un feudo per la sua famiglia. anni dopo l'acquistò la casa de' Medici, onde venne aggregata al granducato, ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] 'intera Isola d'Elba finché nel 1546 Cosimo de' Medici, dimostrando a Carlo V la necessità di rafforzare Medici: Cosimo per popolarlo accordò speciali franchigie a chi vi si stabilisse; i suoi successori prodigarono pur essi nuove cure e FerdinandoII ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] la sua candidatura però fallisce di fronte a quella di Giovanni de' Medici (Leone X). Il nuovo papa lo investe, al sui) ritorno dei figli di Vladislao II, Anna e Luigi, con i nipoti di Massimiliano I imperatore, Ferdinando e Maria, al congresso ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] lo stato, che, dalla morte di Iacopo II in poi, gl'imperatori sostenevano esser devoluto all Ferdinando il Cattolico, divenuto anche re di Napoli; poi due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e, infine, Elena Salviati, cugina di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.