BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] ; era stato presentato a Lorenzo de' Medici ed era in stretti rapporti con che, nei giorni dell'elezione di Giulio II, il B. gli aveva detto "che Este e ai Gonzaga e lì progettò di assalire re Ferdinando in Castiglia con l'aiuto degli Asburgo e a nome ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara. Commissario straordinario distaccato da L. X presso l'esercito fu F. Guicciardini, dal 1516 governatore di Modena e Reggio. Sotto costoro militava anche il nipote del papa Giovanni de' Medici , II, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e della successione del fratello Ferdinando al titolo imperiale, si e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo II annunciò ufficialmente il viaggio e il papa gli concesse erano sollevati e in ottobre Caterina de’ Medici e Carlo IX chiesero a Pio V ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] della Francia e del re Ferdinando di Napoli, la cui politica da Bibbiena, consigliere del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di ; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] della congiura baronale.
Su consiglio di Lorenzo de' Medici, re Ferdinando adottò nei confronti di I. VIII una vom Schisma bis zur Reformation, Roma 1914, I, pp. 151-157, 139 s.; II, pp. 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] o da più, Pedro Luis, che da Ferdinando il Cattolico ebbe nel 1485 il ducato di Moro e di guadagnare a sé Piero de' Medici; e pensava di opporre l'unione 277-519 sono dedicate ad A. (v. anche I e II, ibid. 1925). Fra quelle pubblicate poi, v. G. B. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] ogni perfettione" (A. Cervini, Vita di Marcello II, ms. cit. in Hudon, p. 183 n della famiglia a Clemente VII (Giulio de' Medici, eletto da pochi mesi). In questa 'Italia, creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] de’ Medici. L’ostilità verso il figlio del Magnifico era acuita dal fatto che re Alfonso IIde Caneto (aprile 1506).
Tornato a Napoli, Sannazaro dedicò la raccolta di rime volgari a una dama della regina Giovanna d’Aragona, vedova di FerdinandoII ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] avvertito della morte dello zio ad Ancona.
Sotto Paolo II Barbo fu escluso da ogni incarico curiale e decise di sue creature da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, re di punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna decisero di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] l’espulsione dei gesuiti, firmata quindi da Ferdinando IV, ma voluta da Carlo III e 1769-1771; Per la vedova Fortunata de Martino madre dei minori Antonio e Caterina II, Torino 1976, pp. 163-184, V, 1, Torino 1995, pp. 221-305; M. Verga, Dai Medici ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.