GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Pier Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Ferdinandode' Medici e Francesco Sforza, altri tre prelati 326 ss.; Urb. lat. 844, c. 461; 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. 522, 533; Vat. lat. 10237, cc. 220-225v ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Ferdinando, avvenuta nel 1713, portò all'eccezionale risoluzione di destinare alla successione la figlia Anna Maria Luisa e, dopo di lei, Elisabetta Farnese, discendente da Margherita de' Medici , Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. Palatini ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] relativo a Galileo, M. A. Giacomelli, T. Perelli, Leopoldo de' Medici. C. I. Frugoni, Metastasio, il fondatore e primo presidente al 1525, agli anni da Cosimo I a Cosimo II, a quelli da FerdinandoII a Gian Gastone, e infine al periodo lorenese ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] il primogenito Vincenzo con Eleonora de' Medici, figlia di Francesco e di insieme a quella del secondogenito Ferdinando, avvenuta il 26 apr. ad ind.; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] è fidanzata con Ferdinando (Ferrante) Francesco d , chiamatovi dalla vedova di Alessandro de' Medici, Margherita d'Austria. Poi è G. M. Crescimbeni, Istoria della volgare poesia, Roma 1698, II, pp. 101-102; G. Tiraboboschi, Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] delle "gesta" del figlio di Ferdinando, appunto il re Alfonso, che Napoli al re Alfonso da Cosimo de' Medici) come metodo approssimativo e scolastico: e che nel 1463 era "scriptor" di Pio II: e crede che con questo Mario vada identificato il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Medici aveva composto mesi prima il dialogo Il Costante overo de la clemenza), invitato dal granduca Ferdinando 1895; ma utili ancora sono P.A. Serassi, La vita di T. T., I-II, Bergamo 1790; B. Capasso, Il T. e la sua famiglia a Sorrento, Napoli 1866 ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] M. giudica «el primo re de’ cristiani», Ferdinando il Cattolico: per tutte le composto avendo in mente Giuliano de’ Medici come dedicatario ha senza dubbio antichi e quella dei moderni elaborato nel cap. ii del secondo libro dei Discorsi. Ma un altro ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] del marchese Mirogli, residente del conte del Tirolo, l'arciduca Ferdinando Carlo. Di lì a poco si produsse l'evento decisivo de lapide in stomacho cervi reperto, Hanoviae 1662; Epistolae duae. I. De Cerebri ortu & Usu medico, II. De Artificio ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] (C. Elam, Lorenzo de' Medici and the urban development of 333; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 467-475; G. Gaye, Carteggio inedito d Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.