CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] 1589, durante le feste per le nozze di Ferdinandode' Medici con Cristina di Lorena. Si allestirono per l' Roma, Arch. capitolare di S. Maria Maggiore, Fondo Cappella musicale, II vol.non impaginato, ad annos et menses).Nel registro dei salariati nei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] che trova conforto nella dedicatoria a Claudia de' Medici, figlia del duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell' complice del Cinelli: cfr. il ms. della Biblioteca universitaria di Genova E.II.2, lettera del 13 ott. 1676, ma per contro il ms. E ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] al 1585 inoltrato, coinvolgendo anche il cardinal Ferdinandode’ Medici, protettore della Compagnia.
Nel settembre del -81; S. Deswarte-Rosa, Idea et Temple de la Peinture. II. De Francisco de Holanda a F. Z., in Revue de l’art, XCIV (1991), pp. 45- ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] Lorenzo Torrentino con dedica al principe Francesco de' Medici. L'edizione diede luogo a vivaci Francesco I e di Ferdinando I. Sue carte furono quando morì Migliore Visino, nominato nella scena 5 del II atto, ma Caselli (p. 493) propone una datazione ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] matematico V. Viviani che subito lo introdusse presso il granduca FerdinandoII, alle cui dipendenze il F. fu assunto per 4 scudi . 10; Chini, 1984., p. 212).
Succeduto a Ferdinandode' Medici il figlio Cosimo III, destinato ad avere un ruolo primario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] di Euripide di Alessandro Pazzi de’Medici (1525) è un primo cieco a torto il cieco volgo appella.
in Il teatro italiano II. Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di M. Ariani Alba de Tormes nel palazzo del duca d’Alba Ferdinandode Toledo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] il 14 luglio 1665, giorno del compleanno del granduca FerdinandoII, il F. si trasferì a Bergamo, dove risiedette 3, 15, 35 nn. 18, 123-126, 274;G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell' ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] a Siena Caterina di Galeotto de' Medici, sua sposa, ma mentre Badoer, ambasciatore veneto presso Ferdinando re dei Romani, e Siena, Biblioteca Civica, E. Romagnoli,Storia dei Bellartisti Senesi, l. II, 1-13; Ibid., S. Tizio,Storie Senesi, B. III, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] un problema ben visto da Ferdinando Bologna fin dal 1955 e e affrescare nel 1697 l’Entrata di Alessandro de’ Medici a Firenze nel soffitto di una sala del disastrato bibliche per il gabinetto di Vittorio Amedeo II, re di Sardegna, oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] – della musica sacra di Stato in Italia (ed. moderna: Integrale della musica sacra per Ferdinandode’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), I-II, a cura di F. Lora, Bologna 2010-11). Poiché Perti non intendeva lasciare Bologna, nel ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.