FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] nuziale tra Claudia de' Medici e il figlio, col conseguente affidamento della tutela di questo a Cosimo II. Superflui a questo e al suo fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando, favorisce le riemerse aspirazioni medicee sul Ducato ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] raffigurato seduto come le sue statue di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella sacrestia nuova di S. Lorenzo. Stando a lì a poco, l’11 ottobre 1635, il giovane granduca FerdinandoII conferì a Novelli un incarico di grande rilievo, ovvero il marmo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di 270 esametri.
Il giorno seguente, re Ferdinando I - in veste di procuratore del figlio aggravata dalla scomparsa di Lorenzo de' Medici, dall'ostilità sempre più Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] presenti tempi, si descriverranno.
N. Machiavelli, Opere, vol. II: Istorie fiorentine e altre opere storiche e politiche, a cura pensieri di Ferdinando e di Alfonso d’Aragona, nondimeno, essendogli nota la disposizione di Lorenzo de’ Medici alla ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] 30 ottobre 1587, dieci giorni dopo la successione di Ferdinandode’ Medici al trono di Toscana, il C. scrisse al , 163; Id., Gli albori del melodramma, Milano 1904, I, pp. 50-58; II, pp. 38-42; D. Alaleona, Su E. C., la rappresentaz. di Anima ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Secco, sulla sua salute vegliarono i medici Ambrogio Varese da Rosate e Nicolò Cusani concluso da Leone X con l’imperatore, Ferdinando il Cattolico, gli Svizzeri e lo stesso IIde Chabannes, signore di La Palisse, quindi, sino a Parigi, Aimery de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] "per le canne" e a dipingere il carattere ostinato di Giulio II, che, dice, se "vole fare una cosa la fa omnibus principi che il C. ammira di più sono Cosimo de' Medici per il presente e Ferdinando il Cattolico per il passato e come egli parteggi ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] pp. 24 e segg.). Lorenzo de’ Medici lo rafforzò, riunendo intorno a sono bene sufficienti a trovare l’oro (Discorsi II x 18).
La definizione di «buoni soldati» ’Illuminismo: Della Moneta (1751) di Ferdinando Galiani.
All’interno di una discussione ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] delle nozze di Maria de' Medici nel 1600. Disegnò archi, scenografie ed una chiatta per una festa nautica sull'Arno in occasione delle nozze di Cosimo II nel 1608. Nel 1609 diresse la sontuosa commemorazione funebre di Ferdinando in S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] da parte del re di Napoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della II, Firenze 1973, pp. 174-177; IV, 1-3, ibid. 1985, ad ind.; M. Ficino, Lettere, I, Epistolarum familiarum liber I, a cura di S. Gentile, Firenze 1990, ad ind.; L. de' Medici ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.