STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] in teatro a Venezia nel Carnevale.
Ferdinando Maria elettore di Baviera, ascoltatolo a Padova come la consorte Anna Maria de’ Medici. Scoppiata la guerra di Storia dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, II, Torino 1996, pp. 38 s., 43-54; C ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] . 1564 fu inviato come legato a latere a Massimiliano II successo a Ferdinando I. Il 25 ottobre fu creato legato della marca di Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca Francesco I de' Medici il palazzo ricco di oggetti d'arte confiscato a Pierin ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] screditare i progetti del ministro de' Medici, contro il quale era portato " (Della storia economico-civile di Sicilia..., II, p. 43). Comunque è pure certo Catalogo della privata libreria di S. M. Ferdinando III, ibid. 1808; Giornale di viaggio ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] tra Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I per la successione nel Monferrato, il granduca Cosimo II chiese le nozze..., Ferrara 1586; Le nozze di C. d'E. con Virginia de' Medici descritte da S. Fortuna, a cura di E. Saltini-C. Bargioli, Firenze ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Rovere e il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. Nulla si sa sui motivi che lo ), sotto l’episcopato di Ferdinando Farnese, rivestendo spesso di -London 1987-88; Toccate d’intavolatura d’organo, I-II, a cura di U. Pineschi, Pistoia 2000-01; ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] de' Medici; il Secondo libro delle messe (1621) è dedicato a Ranuccio Famese, duca di Parma e Piacenza; il Quinto libro dei madrigali (1621), infine, è dedicato a Ferdinando di Bologna, I, Bologna 1890, p. 327; II, ibid., 1802, pp. 201 s., 400-404; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] esclusivo l'ascendente esercitato su FerdinandoII dal suo confessore, mons. C giornali e gli stessi medici napoletani avevano dato atto riprende e arricchisce il vecchio profilo di A. Vitali, G. de' conti F. cardinale di S.R.C. e vescovo di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] nel Tempio: panegirico di Maria de’ Medici (Lione 1615) aveva definito M. a Mantova presso il duca Ferdinando Gonzaga, soggiorno che rimase però infecondo N. Ward Neilson, Morazzone. P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] morte i due emblemi per Andrea Dolci, appartenuti a Ferdinandode' Medici, recentemente esposti a Firenze (Acanfora, 1986, pp. cod. Pal. EB 9. 5: N. Gabburri, Vite di pittori (1739), II, cc. 523 s.; G. Cambiagi, Elogio di C. D., in Serie degli ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Innsbruck (1582), chiamato dall'arciduca del Tirolo FerdinandoII per la realizzazione della statua di bronzo dell'imperatore e poi Domenico Fontana, su incarico del card. Alessandro de' Medici, divenuto dopo la morte di Paolo Giordano Orsini (1585) ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.